Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...]
A. Il nucleofilo X- si avvicina al centro del triangolo R1R2R3. Man mano che la distanza X....C diminuisce, il legame C−Y si allunga e la piramide CR1R2R3 si appiattisce. Nello stadio intermedio le distanze X...C e C...Y sono all'incirca uguali e la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di capanne a pianta circolare identificato nei pressi del monumento. Un’area sacra si trovava nel luogo stesso ove fu poi eretta la piramide e ne rimangono un menhir alto 4,7 m, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, l’una di ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] la struttura di riferimento della fabbricazione integrata con il calcolatore (CIM, Computer integrated manufacturing).
Al vertice della piramide è collocata la direzione aziendale mentre alla sua base il macchinario e i dispositivi per la produzione ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , pp. 121-123), per cui un innominato «ingegnoso architetto» eresse un «mausoleo» di «novella invenzione», la cui «gran piramide», retta da leoni e arricchita di figure allegoriche, era spezzata verso la cima dal glorificato «ritratto della defonta ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] esiti di alcune sindromi malformative.
a) Naso. L'intervento teso a modificare le caratteristiche morfologiche della piramide nasale è denominato rinoplastica; attraverso incisioni endonasali che non lasciano cicatrici visibili è possibile accorciare ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . La grandiosa composizione riprendeva motivi tipici del castrum doloris manierista e di primo Seicento, pur nell'originale soluzione della piramide formata da teschi.
All'elezione al trono di Giovanni Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, già ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] dagli Accademici, in «Le cetere...», a cura di M. Gentilini, 2000, p. 34). Per impresa venne proposta da Saibante una piramide su cui s’arrampica un chiocciolino, sormontata dal verso petrarchesco «Giunto il vedrai per vie lunghe e distorte» (Rerum ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] un'edizione aggiornata della Roma antica di Famiano Nardini, in appendice alla quale aggiunse un proprio studio dei restauri alla piramide Cestia ordinati da Alessandro VII e la gia citata lettera al Dati sopra l'iscrizione d'un mattone delle rovine ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] 1798-1799 e pubblicata nella Description de l'Egypte. A quell'epoca si vedeva ancora il grande acquedotto romano, un arco, una piramide di mattoni, i resti di un tempio di Horus dell'epoca tolemaica tarda (Tolemeo XI), ricostruito in età romana, come ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] le teste mischiate alle ceneri del resto del corpo. Il III strato è costituito da epthömbia, monumenti funerarî a piramide gradinata, e da tombe coperte a "cappuccina"; i monumenti a gradini erano decorati con plinti sormontati da colonne o ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...