Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] a riunioni e a “agapi” più affollate cui intervengono ospiti e donne.
Il carattere della loggia, segreto o no, e soprattutto la piramide dei gradi e dei tipi di loggia plasmano modelli di sociabilità che a partire da una domanda e un livello generici ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] loro dimensioni, è un'altezza assai modesta rispetto al lato della base, e il loro levarsi su uno zoccolo a tronco di piramide (nel tempio di Neuserrē῾ il lato di tale zoccolo misura circa m 40). Mentre gli o. più tardi sono monolitici, questi sono ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] . I pilastri compositi sono sormontati da nudi capitelli costituiti da un tronco di cono inserito in un tronco di piramide rovesciato. Finestre 'limosine' danno luce alle navate laterali e alla calotta absidale. Degni di attenzione sono i due ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] alti del mondo (arriva fino a 125 m) è la sequoia della California (Sequoia sempervirens). La sua chioma ha la forma di una piramide negli individui più giovani mentre è più irregolare in quelli più vecchi. Le foglie appiattite e a forma di ago sono ...
Leggi Tutto
Taharqa
Re di Kush e faraone della XXV dinastia egiziana (regno 690-664 a.C.). Il suo regno fu caratterizzato da grande prosperità, ma anche dal conflitto con la potenza che dominava il Vicino Oriente [...] fino a Tebe. T. sfuggì alla cattura, ma dovette riparare a Napata dove morì l’anno seguente. Fu seppellito a Nuri, dove aveva fatto costruire la sua tomba, sormontata da una piramide, proprio di fronte al Gebel Barkal, la montagna sacra di Ammone. ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] di lavorarle in rilievo. I tagli più comuni sono a brillante e a rosa; il primo è formato da due tronchi di piramide uniti per la base maggiore e aventi dimensioni diverse, rispondenti a leggi fisse; le facce laterali vengono poi tagliate in faccette ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] ventrali, attraverso cui passano i rami dorsali e ventrali dei nervi spinali.
Anatomia umana
Nell’uomo il s. ha forma di piramide quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , si protrarrà fino al 1996. Nel 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo ingresso interrato coperto da una grande piramide in vetro incolore (opera dell'architetto I. M. Pei), che occupa il soprastante cortile. Il progetto di ristrutturazione, che ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] decrescenti. Il profilo dell'istogramma potrebbe essere lo spigolo laterale di una specie di piramide, e in questo senso appunto si parla talora di piramide sociale, per indicare la decrescenza degli strati corrispondenti a redditi sempre più elevati ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] cappella suburbana di Sant'Andrea si nota un tipo speciale di contrafforti cilindrici merlati e terminanti a cono o a piramide.
Bibl.: F. Caetano da Silva, Historia das antiguidades de Beja, Beja 1792; J. Silvestre Ribeiro, Beja no ano 1845, Lisbona ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...