• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] gran parte nel secolo XVIII. Autun possiede inoltre due monumenti, di scopo non bene precisato, dell'epoca romana: la piramide di Couard posta un poco fuori della città, forse monumento funebre, e il cosiddetto tempio di Giano, probabilmente avanzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] fronte a una sorta di crisi d'identità. La responsabilità, che prima era coperta formalmente dal ministro, vertice della piramide gerarchica, oggi è attribuita in proprio ai funzionari dirigenti ai vari livelli. Ciò ha la conseguenza di fornire una ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRUPPO DI PRESSIONE – ACCADEMIA FRANCESE – STATI COMUNISTI – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] larga per pervenire (fase post-transizionale) a un'altra a base stretta o addirittura (seconda transizione) a una piramide ove la presenza delle classi giovani appare chiaramente deficitaria. Man mano che si verifica una siffatta trasformazione si ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] della monarchia doveva venir costituzionalmente limitato da un sistema di corpi rappresentativi: una duma dell'impero, in cima alla piramide formata dai volost - dume distrettuali - e dalle dume provinciali da esse costituite e dal consiglio di stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

JAKUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTI Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] orientale. L'abitazione nelle sedi fisse è generalmente una capanna molto stretta fatta di tronchi d'albero, a forma di piramide; all'esterno essa è spalmata di argilla o di sterco animale; le finestre sono molto piccole; il pavimento nell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANISMO – LENINGRADO – DITTONGHI – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKUTI (1)
Mostra Tutti

SCANNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Ignazio Carlo GAVINI Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] di recenti restauri. Ma quest'architettura è sopraffatta da un ampliamento del 1563, di cui fecero parte la torre campanaria coperta a piramide e la facciata di tipo abruzzese, che fu poi imitata nelle chiese minori di S. Antonio (secolo XVI), di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNO (1)
Mostra Tutti

OROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPA (A. T., 20-21) Camillo Sormano Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, [...] . Sul colle a ponente si stendono numerose cappelle, e in un'attigua valletta è il cimitero monumentale, ove sono la piramide funeraria di Q. Sella e altre tombe dovute ad artisti celebri (Bistolfi, Tabacchi, ecc.). A monte si profila maestoso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROPA (1)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] vale in particolare per la Cina, la cui politica demografica di un figlio per famiglia genererà a partire dal 2020 una piramide demografica rovesciata simile a quella attesa per l’Italia, il Giappone e altri Paesi maturi. I processi demografici e di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] dei repositori Moche, così come le nicchie ricordano quelle delle camere Moche. Un altro tipo è costituito da una sorta di piramide rovesciata, con base quadrata (15 m di lato, prof. 12 m) scavata nell'arena compatta mediante strumenti di rame. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Il fascino delle rovine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] poetica di un giovane aristocratico che, al termine del suo Grand Tour, sosta in silenziosa meditazione accanto alla piramide di Caio Cestio. Filtrata da una sensibilità preromantica, l’immagine condensa tutti i motivi legati alla scoperta delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali