LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] numerose specie descritte. Ciascuna di queste basi fogliari - o cuscinetti - ha un contorno romboidale e costituisce un tronco di piramide molto appiattito, la cui sommità rappresenta la superficie secondo la quale la foglia si è distaccata, ossia la ...
Leggi Tutto
PERLINI, Amelio, detto Memè
Biancamaria Mazzoleni
Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] , R. Roussel, un poeta francese vittima della droga. Nel 1978 P. costruisce a Roma il suo teatro alternativo ''La Piramide'', aperto a tutti i gruppi; con Risveglio di primavera di F. Wedekind (1978), tra incubi, travestimenti allucinanti e costumi ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e saggista russo, nato a Mosca l'8 ottobre 1925. Diplomatosi all'istituto Gor'kij di Mosca, i suoi saggi storico-letterari lo fecero conoscere, [...] realizm (trad. it. Che cos'è il realismo socialista, Roma 1967), V zaščitu piramidy (trad. it. In difesa della piramide, Milano 1967), un graffiante pamphlet contro Evtušenko, scritto nel 1965 per Novyj mir, e Mysli v rasploch (trad. it. Pensieri ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di l. più massiccio modellato in arenaria; ne sono stati trovati esemplari in tombe della XII dinastia da el-Lišt e sotto la piramide di Sesostris II a el-Lahun (Hayes, 1960). Questi hanno base piana e il corpo, con profilo svasato verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] porzione superiore la cute della testa è spessa e presenta l'impianto dei capelli; è invece sottile in corrispondenza della piramide nasale, delle guance, delle palpebre e delle labbra. A livello della faccia, la cute è ricca di ghiandole sudoripare ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Klux Klan. I neri dovevano essere tenuti al loro posto, relegati possibilmente per sempre all'estremo inferiore della piramide sociale; la società divisa in caste su base razziale divenne la continuazione dello schiavismo con altri mezzi.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] prevalente delle teorie marxiste; il ceto medio, cioè l’insieme dei gruppi che occupano le posizioni centrali nella piramide sociale, in quanto categoria residuale ma certamente assai estesa nei sistemi industriali. In ogni caso, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] : il Palazzo dello Sport a Milano (1968); il Centro elettronico per l'Alitalia a Roma (1970); il Centro commerciale ''La Piramide'' ad Abidjan (1971); le strutture del Grand Hotel Luxury a Tripoli (1980), di due edifici a torre per l'INAIL di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] spiegano l'odierna costituzione di alcuni istituti, i limiti e le modalità delle loro funzioni.
Quando si guardi dall'alto la piramide giudiziaria, si manifesta subito la sua unità organica. Come unica è la fonte da cui emana la giustizia, così unico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , riuscì a concentrare sotto il proprio controllo l'intero processo ideativo ed esecutivo, ponendosi al vertice di una piramide organizzativa capace di agire a ogni scala d'intervento edilizio e di seguire direttamente l'impostazione e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...