GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] questi tre gruppi si sogliono aggiungere, sotto il nome comune di gruppi dei poliedri regolari, questi altri due: il gruppo della piramide regolare a n facce lateriali, avente la base iscritta in un cerchio massimo della sfera e il vertice in uno dei ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] relativa alle età giovani - provoca invece un 'invecchiamento alla parte alta'.
L'andamento della fecondità
La parte bassa della piramide delle età, alimentata da un flusso di nascite che si riduce anno dopo anno, va assumendo in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] si trovano in Egitto in quest'epoca (esempio Tarkhan) e si perpetuano nel muro di cinta del complesso della piramide a gradoni di Saqqārah (III dinastia) o nelle decorazioni dei sarcofagi arcaici. È una mentalità architettonica amante del pittoresco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] una raccolta del diritto consuetudinario sassone redatta tra il 1221 e il 1224 dal cavaliere Eike von Repgow.
Rete, non piramide
In una sezione dello Specchio sassone è riportata una gerarchia di vassalli: “I gradi feudali – scrive Eike von Repgow ...
Leggi Tutto
SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119)
M. Beltrán Lorris
Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] alla XIX dinastia (appartenente a Tia e a sua moglie, una sorella di Ramesse II), caratterizzata dalla presenza di una piramide di ridotte dimensioni sovrapposta alla cappella di culto.
A S. Sud, una missione francese diretta da J. Leclant prosegue ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] fu console della zecca per l'Arte di Calimala ed usò come marchio per i fiorini d'oro la figura di tre monti in piramide e per i popolini di argento quella di un corno di cervo. Nel periodo della permanenza di Enrico VII in Toscana egli fece parte ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] seduto, analogo a quello di Cheronea, su un alto basamento con quattro colonne doriche inserite agli angoli e terminante a piramide. Attualmente il leone è restaurato su base più piccola.
La città coniò, nel periodo d'indipendenza, e poi sotto il ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] ; la loro pelle può essere bianca, dorata, gialla, verde, azzurra, rossa. Talvolta li vediamo raffigurati come esseri con una piramide di teste e numerose paia di braccia, ognuno dei quali ha un diverso attributo. Intorno al loro nome gravitano ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] 2∙0,102 P/[πD (D − √‾‾‾‾‾‾D2 −‾‾‾ d2)]
Per la prova di d. Vickers si usa un penetratore a forma di piramide quadrangolare regolare (fig. B), con angolo di 136° fra le facce opposte; l’area della superficie dell’impronta, in funzione della diagonale ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di intersezioni dirette, che dànno luogo alla triangolazione grafica; a mezzo di intersezioni inverse o a vertice di piramide; a mezzo di poligonali grafiche o per camminamento; a mezzo d'irradiamento da punti precedentemente determinati.
Sotto altro ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...