Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] alto Egitto (fig. 2, da Abido). Alla 4a appartiene il ritratto di Cheope (Khufu; fig. 3), il Faraone della grande piramide, ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal medio impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni di ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei Paesi occidentali (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la popolazione è ancora largamente giovane, nonostante un significativo vuoto nella fascia tra i 20 e i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] di presa successivi) e la quota relativa, rapporto che varia tra 0,25 e 0,50 circa.
Doppio vertice di piramide. - Quando da una coppia di fotogrammi parzialmente o totalmente ricoprentisi si deve ripristinare l'orientamento esterno (assoluto) per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , materiale preferito dall'arte Khmer, e dalla laterite. La laterite viene impiegata per le fondamenta, gli interni delle piramidi, i basamenti e le cinte murarie. Il mattone, levigato per sfregamento e unito con un collante senza spessore, è ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] l'uno sull'altro: si dice perciò che hanno una ramificazione monopodiale. Questo tipo di crescita determina la forma a piramide caratteristica della chioma di abeti, larici, alcuni pini e sequoie o quella dei cipressi, più o meno conica.
Tutte le ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] navata sono provvisti di una base a forma di vaso a bulbo e di un capitello foggiato a campana che sopporta una piramide a gradini la quale a sua volta regge due animali giacenti, cavalcati da piccole figure umane; nell'abside, si trova un dagoba ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] dà ad A. un nuovo tipo di sepolcro civile, che consta di una maṣṭabah in mattoni crudi usata come basamento di una piramide. Dentro, una camera a vòlta serve per la deposizione. I monumenti più noti della località sono però i grandi templi funerarî ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] aprivano nicchie con statue, in corrispondenza degli intercolumnî. Al di sopra di una trabeazione pure dorica, sorgeva una piramide esagonale a gradoni, portante al sommo la statua bronzea di Augusto vittorioso, tra due figure di barbari prigionieri ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] di tali segmenti è diviso dal baricentro in due parti a 3/4 della propria lunghezza a partire dal vertice; nella piramide regolare e nel cono retto si trova sull’altezza, a un quarto della sua lunghezza partendo dalla base; nei parallelepipedi è ...
Leggi Tutto
vendita
Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo.
Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] di macchine (distributori automatici); con telemarketing; tramite agenti, anche organizzati in catene piramidali non sempre lecite (➔ piramide finanziaria); attraverso negozianti al dettaglio indipendenti; con una propria catena di negozi o di grandi ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...