VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] po' minore la {311}. Di solito striati nella zona dei prismi e con angoli un po' variabili. La combinazione della piramide {111} e del prisma {100} somiglia molto al rombododecaedro dei granati. Colore variabile, bruno o verde di toni diversi, talora ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] cura di quella che sarebbe occorsa per una spedizione artica (lontanissima dall'Italia la meta; cinta l'alta piramide montana da estensioni di ghiacciai non valicabili che con penoso lavoro di settimane; mancante all'intorno ogni località abitata ...
Leggi Tutto
TRIOLI, Gioacchino
Delio Cantimori
Francescano minorita, scrittore politico e pedagogico veneto. Nacque a Chiari il 30 ottobre 1735, morì suicida a Venezia il 12 ottobre 1799, per timore di dover abiurare, [...] far tutto senza far nulla", quasi giocando: motivi però che rimangono senza svolgimento. Le altre sue opere sono: La Piramide Politica: e l'Istruzione etico-cristiana sopra la libertà del sovrano popolo di Venezia (Venezia 1797).
Bibl.: G. B. Gerini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dagli Elementi, che danno il volume di un prisma e di un parallelepipedo, di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un tronco di piramide retta od obliqua, di un cono o di un tronco di cono retto od obliquo, di una sfera e di una calotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] rettangolo, si ottiene un cilindro; se la sezione è il quadrato ABCD e il profilo il triangolo VEF, si ha la piramide VABCD a base quadrata (fig. 4).
Il principio di Cavalieri consente di calcolare facilmente il rapporto tra due solidi similari con ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] suo ufficio gli sono gerarchicamente sottoposti. Un’organizzazione di questo tipo è rappresentabile nella forma di una piramide con una base molto ampia e un vertice ristretto e molti gradi intermedi. L’organizzazione che tradizionalmente rispecchia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dei sovrani per l'eternità, ben al di là del momento della loro effettiva esecuzione nel tempio della piramide. I cosiddetti Testi delle piramidi costituiscono il più antico corpus di testi religiosi che si sia conservato.
Nel corso della VI dinastia ...
Leggi Tutto
Talete di Mileto
Talete di Mileto (Mileto 624 a.C. ca - 548 a.C. ca) filosofo, scienziato e matematico greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita. Non si ha certezza di alcuna sua opera scritta [...] natura stessa, causa del suo stesso divenire. Diogene Laerzio, nelle sue Vite, racconta che Talete riuscì a determinare l’altezza della piramide di Cheope attraverso la misura dell’ombra da essa proiettata a quell’ora del giorno in cui l’ombra di un ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] di simmetria, questi o passano tutti per una stessa retta, che è anche asse di simmetria per il solido, come avviene in una piramide retta con base un poligono regolare, o passano tutti per uno stesso punto ‒ che ne è anche centro di simmetria ‒ come ...
Leggi Tutto
catadiottro
catadiòttro [Comp. di cata- e diottro] [OTT] Sistema ottico avente la proprietà di rinviare, con grande efficienza, verso una sorgente la luce emessa dalla sorgente medesima; trova applicazioni [...] . è impropria) è il c. a prisma diedro, o retroriflettore a prisma, costituito (fig. 2) da un prisma a piramide triangolare retto nel vertice; per successive riflessioni, la luce incidente sulla base secondo una direzione è rinviata secondo una ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...