MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] che, in luogo delle colonne, aveva "certe morti di rara grandezza, che sostenevano i capitelli"; sulla sommità, una piramide con anime espianti che tendevano le braccia agli angeli, e al centro "un bellissimo tumulo, ò deposito in sembianza d ...
Leggi Tutto
el-ΚURRU
F. Tiradritti
Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] un'ulteriore trasformazione. A partire dal regno del sovrano Piye la sovrastruttura si trasforma in una vera e propria piramide a forte pendenza che, da quel momento in poi, diverrà il monumento funerario caratteristico di tutte le necropoli reali ...
Leggi Tutto
papilla
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dermiche: rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con l’epidermide. [...] dal bulbo; ha forma di disco, biancastro, pianeggiante, appena scavato al centro. P. renale: la zona apicale della piramide di Malpighi del rene. P. di Vater: piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza dell’ampolla di ...
Leggi Tutto
Piankhy
Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] fatta erigere nel tempio di Ammone a Napata. Dopo la vittoria P. tornò a Napata dove restò fino alla morte. Fu seppellito nel cimitero degli antenati ad al-Kurru, in una tomba sormontata da una piramide; poco distante furono inumati i suoi cavalli. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] XI e XII svolgono i principî della geometria dello spazio, e in particolare i rapporti di volume dei prismi e delle piramidi, dei cilindri e dei coni, e la proporzionalità della sfera al cubo del suo diametro. A completare queste teorie manca solo ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] questo campo le altre nazioni non hanno tardato a scendere in gara. I francesi H. Gauther e H. Jéquier ricercarono intorno alla piramide di Lisht (1894-95); É. Amélineau ad Abido continuò il Mariette e mise in luce la tomba di Osiride; H. Schäfer del ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] un centimetro cubo, ma aumenta durante l'inspirazione, diminuisce durante l'espirazione; originariamente ha la forma d'una piramide, il cui apice si continua con un bronchiolo intralobulare; però questa forma si conserva abbastanza bene nei lobuli ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] forma di cono che serve generalmente per battervi pezzi curvi; all'altro estremo talvolta presenta un secondo corno a forma di piramide. Da ciò è derivato, per questo tipo, il nome d'incudine bicornuta. Talvolta poi la tavola e il corno sono separati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di nāga; al di là del primo fossato, una serie di templi in mattoni circondava l'area sacra. Il centro è occupato da una piramide di laterite e arenaria (67 × 65 m) circondata da otto più piccole torri di mattoni. A nord-ovest del Bakong si erge il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a Roma e in Italia è limitato tra l'età repubblicana e quella augustea, quando l'affermazione dei monumenti a piramide coincide con la diffusione della moda egittizzante. Fuori dall'Italia la sua fortuna sembra limitata a pochi esempi, noti ad ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...