sistema sociale
Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in [...] dell’organismo vivente, in quanto sistema biologico, e in seguito sul ricorso alla similitudine con i sistemi meccanici (la piramide, la scala, la bilancia, l’orologio) come, per es., nelle teorie sull’equilibrio sociale che V. Pareto trae dalla ...
Leggi Tutto
TOPIARIUS
Red.
È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] il cipresso, l'alloro, il bosso (tonsil buxetum: Mart., iii, 58, 3), quello italico e quello gallico, adatto al taglio a piramide, il rosmarino, la barba Iovis (in opere topiario tonsilis: Plin., Nat. hist., xvi, 76), l'alloro tasio, la Vinca pervica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi.
P. dentaria Formazione embrionale dalla cui periferia si differenziano gli odontoblasti, destinati [...] ; infine, verso la base della lingua si trovano le p. vallate (e circumvallate).
P. renale La zona apicale della piramide di Malpighi del rene. P. di Vater Piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza dell’ampolla di Vater e ...
Leggi Tutto
Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] discendente della Divinità Suprema, vi erano gli alti dignitari, seguiti dai funzionari di minore importanza. Alla base della piramide sociale vi era il popolo comune, per lo più contadini, che forniva la manodopera per i grandi lavori agricoli ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] 1848 e del 24 giugno 1866. Vi si giunge per una strada che gira intorno al colle Belvedere. È un tempietto sormontato da una piramide; sotto vi è una cripta, nel cui centro e nelle pareti sono disposte le ossa dei caduti. Al di sopra una balaustra ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] a Copenaghen, con un progetto elaborato in collaborazione con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. Buckminster Fuller). Dello ...
Leggi Tutto
Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C.
Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. [...] quelli che costituiscono il "gioco della pelota", fra i quali, ammirabili per espressione e grazia, il tempio dei "gerrieri", e la piramide del "castello", veramente monumentale con i suoi nove piani, con una base di 60 m. di lato, 24 d'altezza e le ...
Leggi Tutto
K'AI FENG (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di [...] militare, con duemila operai e macchinario europeo.
Monumenti. - Risalgono al 1000 circa la costruzione del Kuo hsiang ssu, piramide a gradini rivestita di piastrelle di ceramica invetriata, e l'"aureo atrio dei dragoni", già parte del palazzo ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] modo regolare, analogamente a quanto viene svolto da oltre un decennio nella valle del Khumbu, presso il Laboratorio Piramide.
Geodesia
La misura precisa è alla base della conoscenza scientifica e tecnologica. Conoscere con precisione l'altezza delle ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di un re con la corona bianca dell'Alto Egitto. Alla IV appartiene il ritratto di Cheope, il faraone della grande piramide, ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal Medio Impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...