Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] , dopo la pubblicazione di Imhotep, l'inventeur de l'éternité (2010; trad. it. Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide, 2017), Le dernier rêve de Cléopâtre (2012; trad. it. Cleopatra, 2017) e Néfertiti, l'ombre du soleil (2013; trad. it. 2017 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] studio qualche difficoltà. Citiamo a tale riguardo A. Clairaut, che dà, p. es., il volume del prisma triplo di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 ...
Leggi Tutto
TANJORE (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso [...] Chola. Circa il 1000 s'iniziò la costruzione dell'insieme di edifici dedicati a Śiva. Il tempio vimāna, a forma d'una piramide quadrata, s'innalza isolato nel centro del cortile e contiene un lingam enorme sormontato da una cupola che si dice fatta d ...
Leggi Tutto
LARINO (A. T., 24-25-26)
Paolo DE GRAZIA
*
Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione [...] tre navate, ha una bella facciata con ricco portale e rosone di tipo pugliese e un campanile poderoso terminante a piramide ottagonale (1451). Nella chiesa del ricovero di mendicità, fuori della città, si trova un quadro attribuito allo Zingaro. Dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] poligono regolare inscritto, il raggio e l'area di un poligono con un numero di lati doppio del precedente; per la piramide la suddivisione permette di stabilire il risultato per un solido che è una parte di quello dato; per mostrare la relazione, i ...
Leggi Tutto
sclerodermia
Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] determinando impotenza funzionale, in partic. a livello della mano. A livello del volto si ha assottigliamento della piramide nasale, delle labbra, restringimento dell’apertura del cavo orale, microglossia (facies sclerodermica). Oltre alla cute sono ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] lisce; gli intercolumni sono decorati con rilievi raffiguranti armi. La parte superiore del monumento era costituita da una piramide a scalini, poi rovinata. Ai primi secoli cristiani risale una basilica a cinque navate, con pavimento a mosaico ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] della complessità del taglio, e la forma del contorno è pure variabile (fig. 3). La rosa è formata da una sola piramide, e manca in essa la tavola superiore; anche qui, in una rosa perfetta, debbono essere rispettate certe proporzioni fra le varie ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] di M. sono due piccoli templi di stile egiziano e alcune tombe (di cui due rupestri, una a cubo e una a piramide). Tre edifici funerari a forma cilindrica, detti meghāzil, sono stati scavati all'interno ed hanno restituito reperti, tra cui una testa ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] è del C. (su disegno di C. Mariotti) anche una figura di Giove. A queste si aggiunge una stampa con la Facciata della Piramide di Caio Cestio verso Ponente, inserita nel volume Roma antica (3 ediz., Roma 1771) di F. Nardini.
Il nome del C. è legato ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...