(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] lisciata dai ghiacciai quaternari. Tra 2600 e 3800 m si ha la zona delle guglie. Più in alto si eleva la maestosa piramide del Monte B. vero e proprio, con cupole larghe e tondeggianti, coperte di ghiacci e nevi. A tale manto di ghiaccio il ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] nel "sloboda", o sobborgo, dell'Ammiragliato. Da ricordare il monumento ai morti nell'assedio di Kazan′, a forma di piramide, elevato dal 1812 al 1813, ma mutato ora in monumento della fratellanza dei popoli; un monumento al poeta Deržavin (1846 ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Claude
Pierre FRANCASTEL
Edoardo ZAVATTARI
, Architetto, fisico, naturalista, poeta, archeologo, nato il 25 settembre 1613 a Parigi, morto ivi il 9 ottobre 1688. Fu indotto a fare progetti [...] l'Osservatorio di Parigi, e collaborò col fratello, non si sa bene quanto, alla prima decorazione di Versailles (grotta di Teti, Piramide, Viale dell'acqua) in concorrenza col Le Brun e col Le Nôtre. Pubblicò nel 1673 una traduzione di Vitruvio e nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Tikal tra il 100 e il 600 d.C. Dopo questa data, i re decisero di costruire al di sopra delle loro tombe imponenti piramidi (il Tempio I con i suoi tre ambienti si erge a 47 m dal livello della piazza), ciascuna sormontata da un tempio funerario ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] sciatto documento di costume cortigiano. In forma di dialogo fra Antonio Tornamira e Lepido Spatafora il B. immaginò anche La Piramide, che è la descrizione di un monumento funerario eretto ad Alcamo per Filippo II al quale anche il poeta collaborò ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] di 400 m; al suo interno si trovavano sospesi quattro grandi volumi in vetro (dal basso verso l'alto un cubo, una piramide, un cilindro e una sfera) che dovevano ospitare uffici e sale per congressi e per spettacoli. I volumi potevano ruotare attorno ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] , raggi ecc.). È questo il caso della maggior parte dei solidi descritti nella geometria elementare: prisma, parallelepipedo, piramide, cilindro finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o poliedri regolari ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] d'altro canto, da quella ancor diafana di Riflessi (1908; poi raccolto, insieme ai successivi Il codice di Perelà e La piramide, con il tit. Allegoria di novembre, in Romanzi straordinari, 1943) e Il codice di Perelà (1911; nuova ed., col tit. Perelà ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] della Bank of China a Hong Kong (1982-90) o la ristrutturazione del Louvre a Parigi (1983-93), con la piramide di vetro nella Corte Napoleonica (1999-2001). Tra le opere che hanno condotto a tali realizzazioni vanno ricordate: National center for ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] in pratica, diminuisce il numero degli organismi che compongono lo scaglione stesso (piramide dei numeri: fig. 2).
In casi particolari come i popolamenti planctonici, la piramide dei numeri, considerata in un dato momento, appare rovesciata, cioè la ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...