Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , infine, vengono sussunti tutti i corsi d'azione che i singoli pongono consapevolmente in essere al fine di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è tuttora nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] età adulta, spesso postmenopausale. Si localizza elettivamente sulla faccia, in partic. alle regioni malari e alla piramide nasale. Si caratterizza clinicamente con eritema, teleangectasie, talora pustole. L’eritema è inizialmente accessionale, poi ...
Leggi Tutto
Gaillard, Cyprien
Gaillard, Cyprien. – Artista francese (n. Parigi 1980), ha studiato arti visive alla scuola cantonale di Losanna in Svizzera per poi trasferirsi a Berlino. La sua pratica artistica [...] con gli effetti del turismo di massa: negli spazi del KW Institute for contemporary art di Berlino realizza una grande piramide con 72.000 bottiglie di birra Efes trasportate per l'occasione dalla Turchia, come lo furono i blocchi di marmo ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] la regolarità indica una proprietà comune agli elementi di una figura, detta appunto regolare (→ poligono regolare; → piramide regolare; → poliedro regolare ecc.). In geometria algebrica è detta regolare un’applicazione tra due varietà algebriche le ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Spencer, É. Durkheim) è spesso basata sul ricorso alla metafora dell’organismo vivente o alla similitudine con i s. meccanici (la piramide, la scala, la bilancia, l’orologio). A differenza di quello analogico, il s. formale è una costruzione logica e ...
Leggi Tutto
Arma a lama lunga quadrangolare, difensiva e atta a offendere soltanto di punta. Nell'arte della scherma ha sostituito le armi lunghe manesche a lama triangolare e a losanga. Fu ideato in Italia, e nel [...] ; del cuscinetto di pelle o di tessuto imbottito, che riveste la parte concava della coccia. La lama ha forma di piramide rettangolare, e la porzione che sporge dalla parte convessa della coccia è lunga 90 cm.; mentre quella che sporge dalla parte ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] e fuorescono numerose spore gialle, simili a granelli pollinici, col lato dorsale convesso e il ventrale in forma di piramide a tre facce. La loro superficie è variamente scolpita di verruche, tubercoli o linee reticolate. Le spore germogliando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] orizzontale, ricoperta da ciottoli di fiume o lastre di pietra; il tumulo può assumere varie forme, inclusa quella di una piramide a gradoni formata da grossi blocchi di granito. È questo il caso della sepoltura a Taewang-nung, presso l'odierna ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] esterne e superficiali, come ha ben mostrato il Parrot (op. cit., p. 202). Può aggiungersi la constatazione che in Egitto la piramide presto si evolve nel tipo di quelle di Gīzah, a pareti lisce, mentre in Mesopotamia, fino ai tempi più tardi, si ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] tondi aggettanti e figurati; si allarga in alto in una piccola piattaforma ottagonale a mensola, formata da una piramide tronca rovesciata e sostenente, attraverso un collarino pure ottagonale, una teca a monofora bilobata con rosoncino, quadrilobo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...