Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] distribuzione della ricchezza, in quanto difficilmente un genio matematico o un sommo poeta occupano la stessa posizione in entrambe le piramidi di riferimento, si può invece osservare che, se si tiene conto del grado e del livello di influenza e di ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] pieghe. Una testa umana e poco altro appena s'intravedono accanto.
Questi due soli lati del basamento a tronco di piramide fuoriescono dal costone roccioso e sono scolpiti a rilievo. Le altre due pareti non hanno alcuna lavorazione. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di Haüy. Infatti una faccia comunque inclinata sull'asse, sarà in generale accompagnata da altre n − 1 per formare una piramide di n facce; solo se essa fosse normale all'asse potrebbe soddisfare da sola alle condizioni di simmetria imposte dall'asse ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , ma in effetti mancanti di un coordinamento efficiente nelle varie iniziative e manifestazioni, a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] , la cui facciata ha un pronao di quattro colonne corinzie, fra due campanili che in alto divengono ottagonali e terminano a piramide. Notevoli anche il teatro XXV de Mayo e la chiesa di S. Francesco Solano, di stile ogivale; nel convento annesso si ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] : questi hanno un calice diviso in 4 lacinie, altrettanti stami e al posto del pistillo un corpo fatto a tronco di piramide quadrilatera con la base in alto e ghiandolosa: i fiori femminili hanno un calice come il maschile e un ovario triloculare con ...
Leggi Tutto
Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] ); Mučeniki (I martiri, 1906); Junaki (Gli eroi, 1907); Jadranski biseri (Perle adriatiche, 1908); Akropolis in Piramide (L'acropoli e le piramidi, 1909); Pesnitve - Peti zbornik (Poemi - Raccolta quinta, 1910); Posljednji Celjan (L'ultimo conte di ...
Leggi Tutto
OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] , tra 1000 e 1500 m. d'altezza; da essa s'innalza dominante la cima più alta (1978 m.), in forma di piramide. La montagna è costituita da terreni cristallini, scisti e gneiss, e in minore misura da calcari metamorfici. I luoghi abitati sono quasi ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] intorno alla ridotta di Fort Frederick. Il vicegovernatore Sir Rufane Donkin, fondatore della città, eresse in posizione dominante una piramide di pietra alla memoria di sua moglie defunta, Lady Elizabeth "uno degli esseri umani più perfetti, che ha ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] in cui sorgeva o tramontava all'epoca e a una certa data una determinata stella; ancora, alcune particolarità della grande piramide di Cheope sono risultate in relazione con l'asse terrestre all'epoca della costruzione di essa. Tra le recenti ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...