NEUMARK, Georg
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato circa il 6 marzo 1621 a Langensalza, morto l'8 luglio 1681 a Weimar. Dopo anni di vita stentata in varie città della Germania (dal 1643 al '49 visse a Königsberg), [...] indulgendo anche a giuochi formali, come le poesie figurate "architettoniehe-lapidarie" di sua invenzione (a forma di piramide, arco, ecc.), privo di solito di originalità poetica, abbondante, superficiale e affettato. Mentre ormai hanno solo valore ...
Leggi Tutto
LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100)
Alfred Salmony
Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] inoltre numerosi templi familiari e porte con graziose pareti traforate e decorazioni, in cui la pietra è lavorata come una filigrana. Le due pagode della città appartengono al tipo a piramide aguzza; e risalgono con ogni probabilità all'epoca Ming. ...
Leggi Tutto
soviet Unità fondamentale del sistema politico e amministrativo affermatosi in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente nel corso della rivoluzione del 1905, come [...] operai, dei contadini e dei soldati costituiva il massimo organo del potere statale; dopo la creazione dell’URSS, al vertice della piramide fu posto il Congresso dei s. dell’Unione (1924). Con la Costituzione del 1936 il più alto organo del potere ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (n. Teruel 1971). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha iniziato a scrivere per il noto mensile spagnolo Más allá de la ciencia. Nel 1995 ha pubblicato La dama azul (1998), [...] frequenti partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi. Nel 2011 ha pubblicato El ángel perdido (trad. it. 2013), cui hanno fatto seguito El maestro del Prado (2013), La pirámide inmortal (2014) e El fuego invisible (2017; trad. it. 2018). ...
Leggi Tutto
metabolomica
metabolòmica s. f. – Studio delle alterazioni delle funzionalità metaboliche dei sistemi biologici mediante tecniche applicate alla caratterizzazione di fluidi e di campioni di tessuto. [...] degli effetti delle alterazioni del codice genetico sulle funzioni dei singoli sistemi biologici. Al vertice di questa piramide l’espressione dei metaboliti rappresenta un indicatore sul modo di evolvere del processo biologico in studio. Mentre ...
Leggi Tutto
bordocampista
s. m. e f. Cronista radiotelevisivo che commenta una partita dal bordocampo.
• La parola per definirli, «bordocampisti», è un po’ bruttina ma il loro mestiere no. Sono i cronisti delle [...] o pretendere immediato indennizzo. Il bordocampista, tuttavia, deve stare muto come un pesce palla e immobile come la piramide di Cheope: perché il regolamento della Lega proibisce di fornire qualunque informazione. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 26 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] , s'innalzava un colonnato ionico di nove colonne per undici, alto poco più di tredici metri, e su questo una piramide di ventiquattro gradini, alta sette metri; infine era la quadriga, alta, con lo zoccolo; sette metri: il tutto avrebbe perciò ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] collinosa che scende verso il mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e dominata verso l'alto dal santuario di Nostra Signora della Costa (107 m. s. m.). Lungo il mare e sulle prime pendici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] stemmi di Siena a smalto. La parte superiore a tronco di piramide, che funge da coperchio, è ornata, nelle facce principali, dell'Opera del duomo a smalto. Il coperchio è a forma di piramide ed è coperto di cristalli, uno dei quali ha al suo centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] due terrazze sovrapposte, sporgenti dalla roccia a strapiombo e circondate da colonne, al di sopra delle quali si alza una piccola piramide. Di quest’epoca è anche la statua di Montuhotep in costume da cerimonia, che, tozza e squadrata, si impone per ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...