L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] la colonna del cielo.
Visto da S., l'Etna ha l'aspetto di un gigantesco cono; da E. invece si presenta come una maestosa piramide, troncata in alto, verso i 2800 m., e limitata a N. e a S. da due imponenti colline, le quali entrambe dagli abitanti ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Il monumento è costituito da una struttura quadrangolare, al centro della quale si erge un alto śikhara a forma di piramide tronca, ripetuto, in proporzioni minori, tutt'intorno al terrazzo di copertura dell'edificio.
I templi e gli stūpa del periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , detto Lanzón, infisso in una galleria nel cuore della piramide principale. A tutt'oggi in situ, esso continua a corte frontale aperta, in cui si trovano un altare e due piramidi con rampa disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] dopo la spedizione in Egitto del dr. George A. Reisner. I rinvenimenti durante gli scavi presso la grande piramide di Gizah dotarono il museo di importantissime sculture del Regno Antico. Di particolare interesse sono: il ritratto rinvenuto nella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di Yalta del 1945, non dovrebbero far parte delle isole Curili vere e proprie.
Popolazione. - Se si paragona la piramide demografica del 1935 con quella del 1989 si può notare il cambiamento radicale della struttura demografica del Giappone. Dalla ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] orientati, che presenta a S una rampa d'accesso a piano inclinato, che conduce alla parte superiore (un tempo piana) dell'altare stesso. La piramide tronca ha base trapezoidale (lati m 37,50; 30,50; 35,50; 30,50) e così anche la rampa (che è lunga m ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] di espansione del museo denominato Grand L. (iniziato nel 1983), J. M. Pei ha inserito nella Cour Napoléon una piramide vitrea.
Le collezioni
La storia del museo del L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima collocazione delle ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e la cui parte alta emerge dal sottosuolo della corte del Louvre, in cui la hall è collocata, sotto forma di una piramide di vetro. Due fazioni si sono fronteggiate sull'opportunità di questo intervento: dal momento in cui la Pyramide di Pei è stata ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] nuovo diritto pubblico interno, per tentare di dare una sistemazione alla materia in questione. Alla sommità della piramide dei poteri dello stato è ovviamente collocato il presidente della repubblica. Quindi, in omaggio al principio che attribuisce ...
Leggi Tutto
Viene ricordata soltanto dai cataloghi regionarî e dagli atti dei martiri. S'ignora in che epoca la via fosse costruita.
In origine doveva costituire un braccio di strada trasversale, che si staccava dalla [...] un unico curator. Nel punto d'incrocio con la via Trionfale si trovava la famosa piramide di Borgo, o meta Romuli, sepolcro di personaggio sconosciuto, simile alla piramide di Caio Cestio. Per le memorie cristiane della via Cornelia v. vaticano.
Bibl ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...