. Ir1 greco Χεϕρήν, con le. varianti Χαβρύης (Diod., I, 64), Σοῦϕις, Σαωϕις (Africano ed Eratostene), è la trascrizione della parola egiziana antica Ḫa‛wef-rīe (ḫ‛w-f-r‛j) che significa: "Il suo mostrarsi [...] egli fu padre di Mykerinos.
Delle azioni di lui nulla sinora ci è pervenuto. Ebbe dimora in Gīzah e costruì colà una piramide. La grande sfinge che domina la necropoli menfitica è opera del suo tempo.
Da confronti biografici con suoi contemporanei si ...
Leggi Tutto
lingula
Formazione stretta e allungata, in qualche modo simile a una linguetta. L. cerebellare: il primo dei quattro lobuli in cui viene suddiviso il verme cerebellare, nella sua faccia superiore. È [...] : parte antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro, corrispondente al lobo medio di destra. Ha forma di piramide triangolare a base superiore e apice inferiore e, nonostante non sia separata dal lobo superiore da una ben delineata ...
Leggi Tutto
Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup [...] Ritchie) pareti strutturali di vetro. Ha collaborato con diversi architetti alla realizzazione di importanti opere; ricordiamo, tra gli altri, R. Piano e R. Rogers (Centre G. Pompidou, Parigi, 1972-76) e I. M. Pei (piramide del Louvre, Parigi, 1991). ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] da E. Schiaparelli nel 1903-1904; gli scavi, tuttora inediti, compiuti nell'area del «tempio», del kom, della «piramide» e del «villaggio preistorico», nonostante la loro complessità e le difficoltà dovute all'estensione dell'area, diedero risultati ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] assai marcata in generale: dopo le esperienze di Menthotpe III a Deir el-Bahri (v.) il ritorno alla forma di piramide semplice rappresenta un voluto arcaismo, legato certo con l'atteggiamento politico dei primi re di questa epoca che assumono tono di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] suo Liber de centro gravitatis aveva proposto una serie di dimostrazioni da cui si evinceva che i centri di gravità della piramide, del cono, di una porzione di sfera o di sferoide e del conoide parabolico o iperbolico si trovavano sull'asse (inteso ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] quello basale, che corrispondono al numero dei fitofagi, dei consumatori primari, secondari e talora anche terziari. Questa ‛piramide eltoniana' è in realtà il primo tentativo di costruire quantitativamente una catena alimentare e di comprendere così ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] della parte alta in seguito al processo di accumulazione della popolazione nelle classi di età più elevate, e per il restringersi della base della piramide. Il prevalere dell’uno o dell’altro aspetto porta a un i. di base o a un i. dal vertice nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] che suggerisce come poteva essere dimostrata una difficile proposizione, nel quale si tratta di provare che il volume di una piramide è un terzo del prodotto della base per l'altezza: la dimostrazione sembra basarsi su un'ingegnosa suddivisione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] rettilinea dei raggi che raggiungono i contorni delle cose.
Tutti gli oggetti sono visibili solo in quanto vengono compresi da una piramide di raggi che ha il vertice nell’occhio e la base sulla loro superficie, mentre la loro grandezza apparente è ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...