DAHSHŪR
S. Donadoni
R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] .), che mostrano un gusto per un disegno preciso e ordinato, e per una policromia decisa, ottenuta con smalti incastonati nell'oro. Le piramidi di pietra hanno un carattere assai arcaico. Una, di 99 m di altezza e di m 220 di lato, ha un'inclinazione ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] , spinta da una balestra di legno, e con un sol colpo imprime alla porzione di chiodo sporgente dalla matrice, la forma di piramide schiacciata a 4 facce, detta anche "a 4 colpi" perché nella fucinatura a mano veniva ottenuta con 4 colpi di martello ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Simeon Piccolo erano "una famiglia uscita da poco dalle plebee", vale a dire dalle case collocate alla base della piramide patrizia veneziana, è peraltro vero che, da un lato, la casa poteva fare assegnamento su entrate largamente inferiori a quelle ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] . Kheops, il primo sovrano che abbia prescelto la località, vi ha costruito quella che oggi è detta la "Grande Piramide" (v. piramide): quella in cui le possibilità formali del nuovo tipo di tomba - già sfruttate dal suo predecessore Snofru - sono ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] gradi; allora esso presenta agli estremi dell'asse di simmetria ternaria z una distribuzione di cariche, positive sulla piramide più ottusa (polo analogo, perché una variazione "positiva" di temperatura, cioè un aumento di temperatura, vi produce una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza di circa 25 mm. Hanno approssimativamente forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti (detta anche apertura orbitale, perché aperta all’esterno) e l’apice indietro ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] sarcofago su un basamento. Con la fine della V dinastia la necropoli riassume carattere regale: Onnos vi costruisce la sua piramide, assai più modesta di quelle di Gīzah, e oggi in assai cattivo stato di conservazione, così come quelle dei suoi ...
Leggi Tutto
ABU ROASH
S. Donadoni
Località a N di Gīzah, che segna il margine estremo settentrionale della necropoli regale menfita. Vi sono resti di tre piramidi, una delle quali - in terra cruda - ancora in piedi [...] anche a Micerino). Ne restano solo le sostrutture, scavate nella roccia in trincea (come nella "Piramide a scalini") anziché in galleria come nelle piramidi classiche. Tale elemento arcaico è forse determinato dalla qualità della roccia anziché da un ...
Leggi Tutto
Sipán Sito archeologico ubicato nella bassa valle del Rio Lambayeque (Perù), ascrivibile alla cultura Moche e datato ai primi secoli dell’era cristiana. Dal sito provengono alcuni tra i più importanti [...] e costituita da un monticolo artificiale di terra sulla cui sommità si ergono tre mounds in forma di piramide scalonata. Sono state rinvenute sepolture associate a corredi funerari di eccezionale ricchezza. Oltre ad attestare il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Aumento in una popolazione (➔) della proporzione di persone anziane (ingl. ageing), considerando tali gli individui appartenenti alle classi di età superiori ai 65 anni.
Indice di invecchiamento
Con [...] l’eventuale diminuzione della popolazione in età 0-15 anni, e quindi la caduta della natalità e della fecondità. Osservando la piramide delle età, il fenomeno dell’i. è visibile per l’allungarsi e l’espandersi della parte alta in seguito al processo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...