Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da una piramide in muratura. Nella cappella si apriva un pozzo che immetteva nella cripta dove erano deposti i sarcofagi. Nel 3 ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] e di stile più severo, sono attribuiti: 1) la grande sfinge scolpita nella roccia presso il tempio della valle della seconda piramide di Gīzah; 2) la statua in diorite n. 14 del museo del Cairo, rappresentante il faraone assiso in un trono sulla ...
Leggi Tutto
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] stesso termine si indica anche la sua area. Si parla di base di un solido nel caso di prisma, cilindro, cono, piramide, tronco di cono e tronco di piramide. Prisma e cilindro finiti hanno due basi, costituite da due figure di uguale area e parallele ...
Leggi Tutto
piramidale
In Cv IV XII 17 l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, [...] che è Dio, quasi base di tutti, l'aggettivo, riferito alla vista, più che nel senso proprio di " che presenta forma o disposizione a piramide " vale " di forma conica ": cfr. " Lingua Nostra " XXII (1962) 47; e Pézard, ad locum. ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] interna (sostanza midollare), e una periferica (sostanza corticale). La prima è formata da una serie di 8-12 formazioni (piramidi di Malpighi) a sezione approssimativamente triangolare, con base rivolta verso l’esterno e l’apice tronco verso il seno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e dalle emigrazioni. La figurazione si completa pensando che in un certo istante un solo strato sarà presente in ciascuna piramide (mentre gli altri esisteranno nel passato o nell'avvenire), e che di anno in anno ciascuno degli strati presenti si ...
Leggi Tutto
PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo. Esclusivi del Silurico inferiore. ...
Leggi Tutto
METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge")
Francesco Vatielli
Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] graduata. Questo strumento consiste in una specie di piccolo pendolo rovesciato (racchiuso in una cassettina fatta come una piramide) che, messo in moto da un ordigno di orologeria, oscilla più o meno rapidamente secondo la posizione nella ...
Leggi Tutto
poliedro
poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] . Per esempio, il volume di un parallelepido rettangolo è dato dal prodotto delle misure dei tre spigoli, il volume di una piramide retta è uguale a un terzo del prodotto dell’area della base per l’altezza ecc. Poliedri aventi lo stesso volume sono ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (2.891.275 ab. nel 2006), compresa nell’agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (100.000 km2 [...] , avrebbe dovuto raggiungere il cielo); le maṣṭaba dei funzionari. Del complesso di Chefren, assai meglio conservato, oltre alla piramide del sovrano rimangono il cosiddetto ‘tempio del granito’, la Sfinge a corpo leonino e resti di altri due templi ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...