MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] IV dinastia egiziana (circa 2600-2480). Quasi nulla si sa degli avvenimenti del suo regno.
Dal tempio funerario della sua piramide, edificata accanto a quelle di Kheops e di Khephren nella piana di Gīzah, provengono varie sue statue che, insieme a ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] per alte celle da grano in lamiera o in cemento armato; 3°) al tipo a pianta rettangolare con fondo a tronco di piramide, nel quale le pateti sono soggette a notevoli sforzi di flessione, ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di spazio ...
Leggi Tutto
Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] una robusta lama a forma di lunga e stretta piramide avente alla base un largo disco per guardamano e, al disottU di questo, sul prolungamento della lama, un'impugnatura fatta a manico sagomato da introdursi con breve forzamento nella canna dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] bocca) dove una banchina permetteva l'arrivo della processione funebre dal Nilo. La struttura del t. funerario varia da piramide a piramide; i più semplici presentano unicamente un locale di dimensioni ridotte con un altare davanti a una stele per le ...
Leggi Tutto
Ferrein, Antoine
Medico e anatomista francese (Frespech, Lot-et-Garonne, 1693 - Parigi 1769). Medico-capo dell’armata d’Italia (1733-35), fu professore di medicina e chirurgia al Collège Royal e membro [...] di F.: formazioni della sostanza corticale del rene in prolungamento dei raggi pallidi delle piramidi di Malpighi della midollare. Ciascuna piramide di F. è costituita da un complesso di 50÷100 tubuli urinari con decorso rettilineo e strettamente ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] . Con i T. è forse da mettere in relazione la cultura archeologica del Tajín, nota per la sua grande piramide a nicchie. Erano largamente praticati il tatuaggio e la deformazione artificiale della testa secondo il canone tabulare eretto, uso che ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma varia (a capitello, a troclea, a tronco di piramide ecc.), sono unite alla diafisi da un sottile strato cartilagineo (cartilagine epifisaria o di congiunzione) a spese della quale ...
Leggi Tutto
GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] un'attività meno nota dell'arte della IV dinastia, troppo spesso rappresentata e conosciuta soltanto attraverso la grandezza della piramide.
Il metodo di assemblaggio e le colonnine a palo di tenda utilizzati nella «barca di Kheops» si ritrovano nel ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] papilla ottica, dànno luogo alla formazione del tronco nervoso. Questo, attraversata la lamina cribrosa, si continua posteriormente nella piramide orbitaria, e, arrivato all'apice di questa, passa per il forame ottico aderendo, con la sua guaina più ...
Leggi Tutto
NITOCRIS (gr. Νίτωκρις; egiz. Nit-óqre) ("La preziosa dea Neit")
Giulio Farina
La prima donna assunta al trono dei faraoni, sul finire della VI din. (circa 2250 a. C.). Secondo Erodoto (II, 100), ella, [...] annegare durante il banchetto; poi, per sfuggire al castigo, si gettò in una camera ardente. L'epitome di Manetone dice che ella edificò la terza piramide di Gīzha, già in antico attribuita ad altri sovrani. La scoperta (1932) di una pretesa "quarta ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...