L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] i signori defunti. Gli oggetti rituali rinvenuti nelle tombe e i fregi dipinti sui muri delle piramidi funerarie documentano il regolare svolgimento di cerimonie durante le quali venivano sacrificati prigionieri di guerra, secondo una pratica che ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] è quello di monitorare i cambiamenti del clima in modo regolare, analogamente a quanto viene svolto da oltre un decennio nella valle del Khumbu, presso il Laboratorio Piramide.
Geodesia
La misura precisa è alla base della conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a Lindo e a Vroulià tra il 1902 e il 1914: l'esplorazione regolare della città e dell'isola di R. fu iniziata nel 1914 da A. solo quelle del lato settentrionale) che sosteneva in origine una piramide, forse a gradoni, parte in roccia e completata da ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sistema s'incontra già nella città degli operai della piramide di Sesostris II (1897-1879 a. C.) e abbiano subito influenze dall città regolari dell'Egitto; ad ogni modo il piano regolatore greco ha le sue prime origini nel VI sec., e si manifesta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] precisamente individuate, accuratamente definite e organizzate a piramide. Era così possibile trasmettere ordini dai livelli , concordate tra le parti contraenti all’atto dell’arruolamento, regolava il lavoro, la disciplina e i premi di produzione. ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a una forma di organizzazione della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione un generale processo di livellamento alla base della piramide sociale. L'estensione del sistema di fabbrica produce ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] minori (lungh. 1200 m, largh. 600 m), non aveva una regolare cinta di mura, ma solo un vallum munito di palizzata di cui monumento funerario dalla forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (e in onore del predecessore) una Nova Urbs dall’impianto regolare, molto più grande rispetto al nucleo originario e dotata di che ospita statue; spesso è anche presente una copertura a piramide. Questo tipo di monumento è piuttosto diffuso: da ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] giapponese Toyo Ito a Sendai: un edificio dalla forma regolare, con l’aspetto di un parallelepipedo e diviso internamente e di dimensione decrescente, su un basamento a tronco di piramide. Il grattacielo, alto 449 m (508 m considerando anche ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] periferica – la base, cioè, della piramide organizzatoria dell’impianto ministeriale –, essa costituisce , nella l. 22.12.2011, n. 214), cui compete di regolare il settore e l’accesso alle infrastrutture ed ai servizi accessori dei trasporti ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...