Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] pongono consapevolmente in essere al fine di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità politica dei governi, di una cultura che antepone a ogni regola la ‟logica della competenza" (v. Paugam, 1996, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di tutti o di parte di essi, in leggera sporgenza, regolare o irregolare, detta bugnato. Negli edifici di maggiore importanza essa nel mezzo dei diatoni alcuni dadi sporgenti a tronco di piramide, che sono serviti poi da esempio a molti altri edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a complessi abitativi con numerosi vani disposti in modo regolare intorno ad una corte. Nell'età del Bronzo (2800 chorasmiana, si erge su di un alto zoccolo (15 m) a tronco di piramide e si sviluppa su una superficie di 80 × 80 m e per un'altezza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] con la gerarchia sociale, l'ampia base della piramide sarebbe quasi certamente permeata da una insularità profonda. come bottino i loro tesori. In pratica cessò la vita monastica regolare e per un certo periodo di tempo l'intera I. orientale ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e favorito la libera circolazione dei lavoratori e dei capitali; la seconda avrebbe adottato per il mercato dell'energia nucleare regole analoghe a quelle che la CECA aveva adottato per il mercato del carbone e dell'acciaio. Prevalse così ancora una ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] stato che, imponendo trasferimenti intergenerazionali, si fa carico di regolare il risparmio nel corso del ciclo vitale degli individui.
In una situazione caratterizzata dalla piramide demografica classica (come quella italiana negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , sorto durante i lavori di costruzione della piramide del faraone Sesostri II, dove alcuni indizi quanto a Tirinto e Micene le abitazioni sono inserite in un tessuto ancora regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] una qualche forma di governo misto, è bene che il principe si regoli "con consiglio di quei ministri, & officiali, i quali sono di un sovrano insediato al vertice di una piramide, in cui ogni segmento riceveva riconoscimento politico. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] in America la famosa immagine dell’occhio sopra la piramide nel Great seal (e nelle banconote da un dollaro ha chiesto aiuto, perché è innamorata di lui. Così facendo, viola le regole non solo del Potere per cui opera Jack ma anche del Potere ribelle ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tratteggio diagonale. Grande importanza viene data all'intervallo regolare tra l'una e l'altra linea. Questa volontà anse a staffa, che vi è stato trovato, a decorazione geometrica (piramide riempita di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...