L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ), assicuravano non solo un sistema di fognatura pubblica ben più regolare ed efficace di quelli delle città di terra, ma collegamenti colti erano molto ben accetti. All’altro estremo della piramide sociale, un nuovo tipo di locale, la birreria, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ; lo stesso segno di riconoscimento permetteva di collocare i blocchi al loro posto, senza sbagliare. La forma regolare canonica della piramide risulta quindi a base quadrata e con le facce inclinate secondo un angolo di pendenza la cui scelta era ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esattamente ciò che dà [...] Domina qui evidentemente lo stesso principio che regola lo scambio delle merci in quanto è scambio di cose di valore uguale al reddito, e quindi che - in quanto la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sormontata da una copertura di cinque lastre disposte a piramide. All'interno doveva essere deposta una cassa lignea. Appare gallerie concatenate e disposte secondo uno schema regolare), pianificazione di impianto finalizzata a prevedere, sin ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tanto ai vertici quanto alla base della piramide ecclesiastica – una preoccupazione rispetto ai contenuti famiglie o per gli adolescenti.
Nel 1998 viene modificato il regolamento e vengono ridefinite le prospettive di lettura che guidano il lavoro ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 'invenzione della 'macchina invisibile', simile a una gigantesca piramide, al cui vertice si trovava il despota divinizzato, padrone i rapporti fra lo Stato e i suoi sudditi sono stati regolati da quella che Carl J. Friedrich ha chiamato la "legge ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] strumento, dotato di un sistema di stabilizzazione ad acqua per regolare il flusso dell'aria nelle canne, è dettagliatamente descritto da più chiara e dettagliata: cassa di risonanza a piramide rovesciata con motivo a freccia nella parte centrale, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la più evidente perché si collocava alla base della piramide amministrativa. Sul libro d’estimo della comunità di oro del patriziato. Gli avogadori istruirono pertanto su tale nascita regolare processo: A.S.V., Avogaria di Comun, Processi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] capitale dei Zhou Occidentali.
La griglia viaria di Ch. era regolata dai viali in asse con le porte cittadine; otto erano torrente Shahe. L'altezza del tumulo, che doveva presentarsi come una piramide a base quadrangolare (350 × 345 m), è di circa 55 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] riempito con un occhio circolare e, in aggiunta, si trova di regola anche un abaco, che spesso manca nel c. del tipo «Megiddo e le forme del c. ionico e di imposta, in forma di piramide tronca rovescia. Del resto, anche ai c. corinzî e compositi venne ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...