Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] d.C. su una superficie di 3 ha, caratterizzato da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età da una capitale con un palazzo reale, un tempio-piramide dedicato al dio tutelare, un mercato e le residenze ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Meroe da un medico bolognese agli inizî del secolo scorso. La piramide (Begr. Ν 6) della regina Amanishakhete, vissuta nel I sec rifinita con un bulino.
I gioielli erano prodotti di regola in oro, con l'applicazione di pietre preziose e semipreziose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò le 'regole di lettura' (dushu fa) per leggere i Classici nel modo una sopra l'altra a formare un tronco di piramide rettangolare. Per risolvere questo problema in apparenza soltanto pratico ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] città costantiniana doveva avere un tracciato stradale più regolare e un impianto più sistematico del vecchio centro -741), nominando come costruttore un certo Eliodoro. Era una piramide quadrata ornata di scene con amorini, fiori, frutta, uccelli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] interno del villaggio degli operai addetti alla costruzione della piramide di Sesostris II a el-Laḥūn. È stato contenente gioielli. Più a E è una residenza dalla planimetria regolare, la cui appartenenza al complesso palaziale non è tuttavia certa. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] lettera del 27 marzo 1531 ad Agostino Steuco, il canonico regolare di Sant'Agostino che curerà la biblioteca Grimani, una 1540, che il patriarca gli aveva trasmesso disegni di una piramide al ritorno da un viaggio in oriente (73). Serlio precisa ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] categorie sociali cui essi appartenevano. Non esiste di fatto una regola: noi possediamo ancora soltanto in minima parte m. f terrazza è di m 12, la lunghezza dei lati di circa m 600; la piramide di terra si innalza per un'altezza di m 48.
4. - Molto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] IV dinastia, è il primo a tentare, a Dahšūr, la costruzione di una piramide di forma regolare con le c.d. piramidi romboidale e ottusa. In seguito la piramide assume con Kheops la sua forma definitiva e permane come simbolo della sepoltura regale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] con la ricostruzione dei piani urbani dei principali centri antichi a pianta regolare), le ricerche di G. Schmiedt che, in collaborazione con F coppia stereoscopica (problema del doppio vertice di piramide); noti l'orientamento interno ed esterno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di 24 buche di palo per pilastri, poste ad una distanza regolare di 3,5 m e accompagnate da un ciottolo lungo il il tumulo può assumere varie forme, inclusa quella di una piramide a gradoni formata da grossi blocchi di granito. È questo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...