Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] alla pratica erodotea di scrittore-viaggiatore, che si tratti delle piramidi d'Egitto o delle mura di Babilonia, o di altri buona probabilità l'esistenza di cartografia di riferimento per regolare i rapporti tra stato e privati. Il lessicografo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di zona sono il primo anello alla base della piramide politica della FIV, perché provvedono a nominare le candidature punto dell'albero si ottiene agendo sui cavi che lo sostengono e lo regolano: le sartie (fisse e volanti) ai lati e verso poppa, lo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . La struttura del t. funerario varia da piramide a piramide; i più semplici presentano unicamente un locale di preceduto da una scalinata di accesso, realizzato mediante una griglia regolare di muri di fondazione (Cristofani). Anche a Marzabotto, l' ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pertinenti a costruzioni anche a più piani, la viabilità è meno regolare e più angusta. Sotto il regno dell'imperatore Maurizio (582- colonne lisce di marmo bianco, su larghe basi a piramide gradinata, sormontate da capitelli corinzi e da statue, fu ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] signorile. Simile, ma a pianta meno ricca, pittoresca e regolare, era la città sull'arido isolotto di Psira, costruita sul allo stile. In età prepalaziale le forme (cono, piramide, bottiglia, bottone, disco, cilindro, semicilindro, cubo, scarabeo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] priva o quasi com'era di beni al sole e di regola anche di un'abitazione stabile, viveva alla giornata senza preoccuparsi dei discussione la forma politica e le pratiche tradizionali di quella piramide di case che era la società patrizia.
Va da sé ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a ortogonale. Un'interessante introduzione del pulvino quale "piramide tronca capovolta" si rinviene in varie architetture dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ingresso orientale in un luogo in cui un tumulo abbastanza regolare è orientato verso Mecca. Come a Lashkari Bazar la sole basi di marmo scolpito con ornati vegetali, a forma di piramide tronca. La navata centrale era più larga delle laterali; il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] può ricostruire, sono varie: a spioventi, a cupola, a piramide; gli spigoli sono di norma decorati da lesene. Gli esempi più dopo la repressione della rivolta giudaica e aveva un impianto urbanistico regolare. Ma è in un piccolo centro a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a un'altezza di 63 cm, la vasca aveva la forma di una piramide rovescia, le cui dimensioni erano 1,75 m di lunghezza, 0,9 altre due stanze contigue, di cui la prima ha la forma di un quadrilatero regolare di 2,6 m di lato. La sua entrata, di 0,6 m, ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...