NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , obiettare che Genovesi e Veneziani avevano già un commercio marittimo regolare con i paesi dell'Atlantico ad es., la Fiandra) prima mezzo del metodo conosciuto col nome di "vertice di piramide". Questo metodo, attribuito erroneamente a L. Pothenot, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] come indicano le dimensioni dei suoi monumenti (la piramide di Cheope ad esempio, ha il perimetro uguale che si può fare in infiniti modi). Sia V3 la funzione armonica fuori di S regolare e nulla all'infinito e che su S si riduce a (V2)S. Chiamando g ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] pure variabile (fig. 3). La rosa è formata da una sola piramide, e manca in essa la tavola superiore; anche qui, in una che si accresce via via, per il continuo, lento e regolare depositarsi di nuova sostanza. I prodotti ottenuti in questo modo hanno ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] della quale è anche da notare che la teoria del tetraedro regolare permette di calcolare il grado di tensione, dalla differenza tra piramidale con l'atomo di azoto al vertice di una piramide triangolare e le tre valenze volte verso i vertici del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] delle loro funzioni.
Quando si guardi dall'alto la piramide giudiziaria, si manifesta subito la sua unità organica. Come egli veglia all'osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] perpendicolare all'asse in questione) quest'ultimo dicesi "doppio": p. es., l'asse (principale) di un prisma regolare è doppio, l'asse di una piramide no. Un piano si dice "piano di simmetria" per un sistema se il sistema rimane invariato nelle sue ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] 'è una specie di galvanometro con uno specchietto in moto regolare e continuo. Un raggio luminoso incide su questo specchietto, che imbarcazione o della nave è quello a vertice di piramide, cioè misurando due angoli fra tre oggetti terrestri ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] il vaso, il globo (agrumi), l'alberello (vite), la piramide (pero), il fuso, il fusetto (melo-pero), il cespuglio alle piante dalla potatura di allevamento e soprattutto di regolare l'equilibrio fra attività vegetativa e attività produttiva. La ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] a una delle altezze nel punto di questa che dista dalla corrispondente base di un quarto dell'altezza medesima. E questa regola vale anche per una piramide o un cono.
Se si tratta di un arco di circonferenza di raggio r, si ponga l'origine di un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il 1979, misurava m 200 x 175, e aveva la forma di un rettangolo regolare. La sua vita è testimoniata dal I sec. fino all'inizio del V, altari e di cippi (molti con coronamento a piramide), nonché membrature architettoniche, grandi leoni a tuttotondo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...