STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] e, il 27 marzo dello stesso anno, nell’esercito regolare italiano. Dal 10 aprile 1862 fu a disposizione del ministero all’età di settantaquattro anni.
Il piccolo sepolcro a piramide, rivestito di lastre di marmo fu fatto costruire da Giovanni ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] compatto T quadrabile di Rn. Eseguita una decomposizione regolare di T,
(sostanzialmente, gli insiemi Ti non 0), A(1, 0), B(0, 2), si ha
(il volume della piramide in figura).
Se T non è convesso rispetto a nessuno dei due assi, è necessario ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] rami e rametti esauriti; per ottenere rametti robusti o per regolare e stimolare la produzione in modo che sia abbondante e la forma e le dimensioni volute (albero naturale, vaso, piramide, fuso, colonna, ombrello, cespuglio, e le forme appoggiate ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] fine di quel secolo le autorità romane cercarono di regolare le attività funerarie. Le sepolture nel settore originario del autorità romane volevano evitare che la vista della Piramide risultasse ostacolata dai sepolcri, ma vollero anche garantire ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gh), una serie di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È frequente lo scioglimento nel vedico di gh una vera e propria punta; il tipo meridionale, piramide a terrazze sormontata da una cupola a forma di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] si osservano specialmente nella diafisi delle ossa lunghe, ove di regola sono unici e penetrano molto obliquamente in modo da presentare ha la forma di una piramide a base triangolare; la base di questa piramide presenta una superficie triangolare ( ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] d'argilla col tozzo minareto conico o a tronco di piramide del Sudan occidentale. Nell'altipiano centrale del Niger le la voce di Oro.
Alle società segrete maschili non possono di regola appartenere le donne. La società Elung del Camerun conta tra i ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] trovati cristalli bisfenoidali per sviluppo emiedrico di quattro facce della piramide fondamentale (fig. 1, c). I geminati sono rari tonn.
Commercio. - Nel 1896 il commercio dello zolfo è regolato dai maggiori produttori, i quali, a questo fine, si ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] costituiti (fig. 43) da un recipiente a forma di piramide col vertice in basso, nel quale la miscela di minerale resto sale per le finestre b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] geometrici o tabellari o grafici o meccanici, l'applicazione della regola delle sezioni ragguagliate può dar luogo a cinque casi distinti. romana, fatti con elementi di basalto, in forma di piramide tronca, posati su letto di sabbia, e dei musaici ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...