Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della popolazione. Questo lento cambiamento della piramide demografica aumenta la proporzione di anziani, triadica, in quanto allo stato viene lasciato il compito di regolatore (e anche in larga misura di finanziatore, attraverso la tassazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 1;45 (ossia 7/4), e così via. Applicata più volte, la regola può essere stata adoperata per mostrare che la radice di 2 è uguale a regola dei triangoli rettangoli, erroneamente attribuita a Pitagora, le lunule di Ippocrate, i volumi delle piramidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Fārisī Asās al-qawā῾id fī uṣūl al-fawā᾽id (I fondamenti delle regole nei principî delle utilità) e di al-Kāšī, il cui trattato Miftāḥ , di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un tronco di piramide retta od obliqua, di un cono o di un ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] di una squadra o di una lega è influenzato da pratiche e regole che limitano la competizione economica all'interno di questa industria. In che dovrebbe affluire più denaro alla base della piramide.
Nella maggior parte degli Stati europei lo sport ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] dimensioni dell'oggetto stesso, e la configurazione della piramide visiva formata dalla linee rette che congiungono l'occhio rifiutato perché "troppo grande e sontuosa". Il grande cortile regolare di palazzo Bardi-Busini è stato attribuito sia al B. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] A Roma il cimitero detto degli stranieri, accanto alla piramide di Caio Cestio, è tuttora amministrato da un consiglio studio e all'elaborazione delle norme che dovevano a suo giudizio regolare la condotta degli Stati nei loro rapporti di pace e di ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] europeo, seguiti da una classe media che si configura come una ‘piramide’ di circa 300 milioni di persone nell’ambito della quale ogni anno fatto smantellato il sistema centralizzato, produsse una regolare crescita del PIL, anche se accentuò molto le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] pratiche; la loro effettiva utilizzazione è evidente nella costruzione di opere gigantesche, quali le grandi piramidi, gli argini e i canali per regolare l'approvvigionamento d'acqua nel Fayyum e le poderose fortificazioni in Nubia. Infine, un ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , converrebbe parlare, da questo momento, di una piramide oligarchica in cui il segretario generale doveva tenere conto di abbandonarla alla sua sorte. Nel 1994, quando ebbe finalmente regolato i conti con i suoi oppositori e dato alla Russia una ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] Conservare la memoria e rievocare ciclicamente le procedure che regolano le condotte degli individui e dei gruppi sociali sommo sacerdote - il papa - posto al vertice della piramide ecclesiastica e il parroco di una comunità locale; così come ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...