Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] affitto fiorirono nel livello medio-basso della piramide dell'ospitalità veneziana, il cui vertice era forte lo si può facilmente intuire dal fatto che gli ospiti in regola con le prescrizioni di legge non erano tenuti a pagare che una tassa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] termini di interi (per es., il rapporto tra il lato dell’esagono regolare e il diametro del cerchio a esso circoscritto è di 1 a 2 infiniti, ne esistono infatti soltanto cinque: tetraedro o piramide a quattro facce triangolari; cubo, a sei facce ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] al voto di preferenza. Nella DC il voto di preferenza serviva a regolare la competizione interna fra le correnti, per cui il tasso di preferenze è vive di rendita è il vertice di una piramide sociale estremamente polarizzata: a una ridottissima élite ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] più assurde, la frantumazione dello spazio costruito dalla piramide ottica, l'associazione della fotografia a frammenti di , al punto di non essere dotato neppure del prescritto regolamento sino alla sua estinzione, avvenuta nel 1975 con l' ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] rinascita del giudaismo in Portogallo, e a regolare questioni giurisdizionali sollevate, talvolta con toni aggressivi , conclusa nel 1651, è coronata il 14 agosto 1649 da una piramide che si innalza di fronte al cantiere in costruzione della chiesa di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] alta'.
L'andamento della fecondità
La parte bassa della piramide delle età, alimentata da un flusso di nascite che persone con più di 65 anni che sono senza invalidità e svolgono regolare attività fisica da meno del 50 a più del 60%; questo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] presenza di imprese miste. In questo contesto la piramide industriale si differenzia non tanto, come in passato, di testate nucleari strategiche, sulla base, tuttavia, di regole di conteggio che in realtà consentono numeri maggiori, perché ogni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di Tura, i cui blocchi servirono per eseguire i rivestimenti delle piramidi e dei più importanti monumenti dell'Antico e del Medio Regno, alla grande messa in opera, che però ormai è regolare, senza dislivelli; nel successivo periodo tolemaico (IV-I ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] inferiore o pavimento, dalla faccia superiore della piramide del mascellare, dall'apofisi orbitale dell'osso zigomatico e agli strati retinici sensoriali esterni. Il flusso ematico, regolato dal sistema nervoso autonomo, è molto elevato, maggiore che ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] a essere, prima o poi, annullate dalla "ricostruzione della piramide e dei suoi inevitabili strati economici" (ibid., p. 64 , in cui l'apparato statale assumeva la funzione di regolatore dei processi di trasformazione economica e sociale.
Le indagini ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...