Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] necessari alla propaganda e alle campagne elettorali mobilitando in modo regolare le risorse di strati poveri ma assai numerosi.
Si ricalcata direttamente su quella dell'esercito: consiste in una piramide la cui base è formata da gruppi assai piccoli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] così limitato al vertice e alla parte centrale della piramide sociale, è funzionale al perseguimento dell'ordine politico : la necessità di elaborare un 'piano' generale onde regolare secondo modalità razionali e ai fini della pubblica felicità la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , se con tale termine s'intende un insieme preciso di regole, diritti e doveri universalmente accettato. Al momento attuale, infatti Inoltre, essi continuano, tali mercati sono basati su una 'piramide di carta' che potrebbe crollare da un momento all' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] a, b, c, d sono le lunghezze dei quattro lati e s è la loro semisomma. La regola per il calcolo delle due diagonali e1 ed e2 è: e1= [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd Le formule per il volume di una piramide, di un tronco di piramide e di un cono sono corrette, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] comunitarie, poste in tal modo alla base della piramide giuridica. In conseguenza di ciò, la natura evolutiva paesi terzi degli obblighi che possano alterare tali norme. Una volta che regole di questo tipo siano entrate in vigore, solo la Comunità è ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 'impianto dei capelli; è invece sottile in corrispondenza della piramide nasale, delle guance, delle palpebre e delle labbra. oggetti più vicini sono divergenti e, in assenza di opportune regolazioni, convergono in un punto focale che non è compreso ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] necessari per avere una popolazione senza squilibri, con una piramide d'età in media rispetto alla popolazione dello Stato e dei centri commerciali e a un reclutamento costante e regolare della manodopera, si è indotti a estendere le prospettive e ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dialetto, ma è anch’esso tutt’altro che costante e regolare. Molti tratti, com’è naturale, rimangono ancorati al dialetto, prestigio del dialetto, che si diffuse a tutti i livelli della piramide sociale non – come altrove – attraverso la scuola, cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] citato, si dimostra che l'area S di ogni poligono regolare di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, allora:
b) sia ABCD una piramide (fig. 16) tale che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] in vigore, dei decreti aventi valore di legge ordinaria per regolare il passaggio alle regioni delle funzioni previste dall’art. e senili. Preceduto dall’invecchiamento alla base della piramide (diminuzione della fecondità e quindi delle nascite), ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...