STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] come suggeriscono da un lato l'immagine di una 'piramide' degli uffici, ciascuno dei quali dà particolare attuazione di principio si rapportano gli uni agli altri secondo certe regole di condotta originariamente elaborate da e per gli Stati europei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cerchio si tratta della relazione tra il semiperimetro di un poligono regolare inscritto, il raggio e l'area di un poligono con un numero di lati doppio del precedente; per la piramide la suddivisione permette di stabilire il risultato per un solido ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del Cinque-Seicento, con al vertice della piramide decisionale il senato, rispetto al quale la 91); Id., I patrizi veneziani, p. 179.
96. A.S.V., Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in zecca, b. 191.
97. Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] procedure di registrazione dei figli dei patrizi e le norme che regolavano i matrimoni di nobili con donne di altro ceto. Si tratta , come ha osservato Norbert Elias, il «polo opposto alla piramide della nobiltà» (135). A differenza che in altri stati ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sede di centri nervosi di grande importanza per la regolazione di molteplici funzioni. La substantia nigra e il . Emerge dal bulbo a livello del solco laterale anteriore tra la piramide e l'oliva, e lascia il cranio attraverso il canale dell' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] epatico approssimativamente a forma di tronco di piramide esagonale circondato dalle ramificazioni distali dei tronchi quando M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso regola le funzioni della vita organica come quelle della vita animale e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] efficace di certe malattie, al rapido mutamento della piramide delle età e all'apparizione di fattori patogeni necessarie.
Nelle società industriali la malattia e la morte per regola generale colpiscono più gravemente il sesso maschile che il sesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] composta da cinque livelli; al vertice di questa piramide sono le città la cui ubicazione è legata ) nel Kutch. I quattro centri urbani dell'interno sono disposti a distanza regolare lungo una linea a zig-zag. Un secondo livello insediativo va dai 10 ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] questa molecola, la cui geometria nello stato fondamentale è una piramide trigonale con l'azoto al vertice, è stata usata una è E=6ECH+ECC. Se ora si va a calcolare con questa regola l'energia di legame di una molecola aromatica (per es., il benzene ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] con le catene disposte come se fossero i vertici di un tetraedro regolare (v. fig. 18). L'organizzazione delle subunità è tale da nella sequenza amminoacidica. Lo schema assomiglia a una piramide sociale nella quale i cittadini si organizzano in ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...