• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della piramide. A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la p. si dice triangolare (o tetraedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] in quattro modi diversi, in quanto si può assumere come base una qualsiasi delle sue quattro facce. Si dice retta ogni piramide, la quale abbia come base un poligono in cui sia iscrivibile un cerchio, e come vertice un punto della perpendicolare alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] allora e sottolinea la necessità di uno scandito rastremarsi verso l'alto. Solo in questo senso esso può costituire un precedente alle piramidi. La generazione seguente fa un passo avanti, e a Medum una p. a gradini del re Snofru è a un certo momento ... Leggi Tutto

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (v. vol. VI, p. 178) F. Silvano Tecniche di costruzione. - Sono state formulate molte ipotesi riguardo ai metodi con i quali furono costruite le p. di Gīza, [...] , Roma 1980; D. Arnold, Überlegungen zum Problem des Pyramidenbaues, in MDIK, XXXVII, 1981, pp. 15-33; C. Rinaldi, Le Piramidi, Venezia 1983; M. Isler, On Pyramid Building, in JARCE, XXII, 1985, pp. 129-142; M. Lehner, The Development of the Giza ... Leggi Tutto

piramide finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piramide finanziaria Schema di raggiro o frode finanziaria basato sul meccanismo del reclutamento di nuovi partecipanti alla piramide. Ogni nuovo entrante paga al chi gli ha concesso tale beneficio un [...] sono appunto lecite, se la parte principale dei loro introiti deriva dalla vendita di prodotti a soggetti estranei alla piramide. Tali schemi piramidali truffaldini presentano analogie con gli schemi di Ponzi (➔ Ponzi game), ma non vanno confusi con ... Leggi Tutto

piramide retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

piramide retta piramide retta → piramide. ... Leggi Tutto

piramide regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

piramide regolare piramide regolare → piramide. ... Leggi Tutto

tronco di piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di piramide tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] sono trapezi isosceli tutti tra loro congruenti. L’altezza di ciascuno di tali trapezi isosceli è l’apotema del tronco di piramide. Indicati rispettivamente con S e S′ l’area della base maggiore e quella della base minore, con p e p′, rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – TRAPEZI ISOSCELI – GEOMETRIA – PARALLELO – POLIGONO

Cao Viejo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cao Viejo – Piramide a gradoni (huaca) del periodo Moche (3°-6° sec. d.C.), con funzioni di centro cerimoniale, parte del complesso archeologico di El Brujo, posto a 60 km dalla città di Trujillo, nel [...] Perù settentrionale. All'interno della piramide, nel 2005, è stata rinvenuta una mummia femminile in perfetto stato di conservazione, che è stata chiamata señora de Cao. La donna, morta intorno ai 20-25 anni, per la sontuosità della deposizione e la ... Leggi Tutto

TENAYUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENAYUCA Guido Valeriano CALLEGARI . Grande piramide quadrangolare a 10 km. circa dalla città di Messico, alta 25 m. e con una base di 67 m. di lato. Ricordata da Bernál Díaz del Castillo, dimenticata [...] che la copriva e deformava ed è, oggi, convenientemente restaurata dallo stato. Numerosi emblemi, scolpiti in varie parti della piramide, ci accertano ch'essa era dedicata alla dea della terra feconda, Coatlicue, come pure al culto del Sole quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali