Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] dell’Oceano Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle coltivazioni di alberi da ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] famiglia Vespertilionidi comprendente una quarantina di generi e oltre 300 specie (tra le quali i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] , è dovuta alla posizione geografica remota che caratterizza quella terra, isolata dai continenti. Nessun mammifero (a parte i pipistrelli) è riuscito a colonizzare queste isole, se non portato dall’uomo. Ciò ha permesso agli uccelli di intraprendere ...
Leggi Tutto
Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] a quelle dell’uomo, sono state riscontrate nelle scimmie (P. kochi, P. brasilianum ecc.); altre infettano animali domestici (cani, buoi) e selvatici (antilopi, pipistrelli); alcune si trovano in Vertebrati eterotermi (tartarughe, lucertole e rane). ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] degli Scincidi. Grazie alle piccole dimensioni e alla loro agilità, riescono a fare ciò che è impossibile agli uccelli e ai pipistrelli, ovvero si infilano tra le fessure delle rocce e dei muri, sotto le cortecce e nelle cavità dei vecchi alberi, nel ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] un Insetto Tisanottero Fleotripide che danneggia l’olivo, talvolta gravemente. P. dei pipistrelli è nome comune degli Insetti Ditteri Nicteribidi, parassiti ematofagi dei pipistrelli. P. pollino è nome comune dato a varie specie di Insetti Mallofagi ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] rivestono le ali e attutiscono il rumore provocato dal battito. Ciò è importante per la cattura di roditori e pipistrelli, il cui udito è estremamente fine.
Le borre
Molti Strigiformi inghiottono le loro prede intere, soprattutto quelle di piccole ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] rendersi conto che ‘vede’ il mondo annusando.
In alcuni Mammiferi però altri organi di senso sono diventati primari. Pipistrelli e balene, per esempio, hanno sviluppato la capacità di percepire gli ultrasuoni; mentre nei Primati, uomo compreso, la ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] dei cacciatori a cavallo. Questo secondo sistema è seguito ancora oggi, oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come USA, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia.
Sono chiamati v. volanti i pipistrelli Pteropodidi (➔). ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] ecaudata) di Mammiferi Chirotteri Fillostomidi rappresentanti della sottofamiglia Desmodontini, diffusi nell’America centro-meridionale. Sono pipistrelli che si nutrono di sangue, soprattutto di Mammiferi, anche domestici, che mordono durante il ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...