ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , ma non sempre fedelmente seguiti. L'A. tratta dapprima delle aquile e degli avvoltoi, poi dei rapaci notturni. Pipistrelli e struzzi sono riuniti in un gruppo degli uccelli di transizione, mentre il Wotton aveva riconosciuto (come già Aristotele ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] , condusse numerose osservazioni sia su marmotte libere sia su individui tenuti in cattività, dirigendo le sue esperienze anche a ricci, pipistrelli, ghiri e moscardini.
Il M. individuò nel digiuno e in una temperatura tra i 5 e i 12 gradi le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] impegno scientifico suscitò l'approvazione di scienziati prestigiosi, come L. Spallanzani, che apprezzò i suoi esperimenti sul volo dei pipistrelli, condotti sotto la guida di P. Cossali. Alle passioni per la chimica, la botanica, la mineralogia e l ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] etilico ricavato dalla fermentazione dei bulbi dell'asfodelo ramoso. Si interessò dell'utilizzo del guano depositato dai pipistrelli nelle caverne dell'isola ed ebbe una partecipazione importante nella Società mineraria di Gennamari.
Nel 1859 la ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , e avverte che il rapporto numerico tra le popolazioni dei nemici degli Insetti, quali sono, oltre agli Uccelli, anche i Pipistrelli, i Rettili e gli stessi Insetti entomofagi, e degli Insetti dannosi all'agricoltura, si ripristina ogni volta che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , per questo è poco considerata dal volgo, che reputa quella del medico solo un'attività empirica, perché come per i pipistrelli la luce, così agli ignoranti estranea e oscura è la teoria ("Medicina vero cum fundamenta a natura immutabili recipiat ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] . e note circa il genere Dorylocratus Wasm. (Coleoptera Staphylinidae), ibid., XVIII (1950-51), pp. 259-267; Grotta dei pipistrelli, in Notiziario del Circolo speleologico romano, 1950, n. 4, pp. 1-3; Contributo del Circolo speleologico romano allo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] collocata ai lati del portale principale, caratterizzata dall’accostamento di elementi quali conchiglie, piume e ali di pipistrelli.
Francesco Antonio ricoprì la carica di direttore dei lavori della fabbrica del Pio Monte sino al 1678, anno ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] allo Spallanzani l'indicò come ispiratore di suoi esperimenti volti a smentire le tesi del naturalista sull'orientamento dei pipistrelli (un sonetto del C. al principe è a Guastalla, Bibl. Maldottiana, Fondo provenienze varie, ms. 39); inoltre il C ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] alcune specie il cromosoma Y è attaccato a uno degli autosomi; tale meccanismo è presente nella mangusta. In alcuni marsupiali e pipistrelli, invece, è il cromosoma X a essere legato a uno degli autosomi.
Nell'uomo il cromosoma X porta molti geni che ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...