VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , su 280.000 specie, 240.000 sono atte al volo. Seguono a gran distanza gli uccelli con 13.000 specie e i pipistrelli con 600. In precedenti epoche geologiche vi fu inoltre il gruppo degli pterosauri, o rettili alati, dei quali si sono contate 60 ...
Leggi Tutto
GIMNORINI (dal gr. γυμνός "nudo" e ῥίς, "naso")
Gymnorhinidae Gadow è una famiglia di Laniidi che comprende varie specie australiane e malesi, fra cui quelle del gen. Gymnorhina.
Gimnorini si chiamano [...] anche quei Pipistrelli (v., XXVII, p. 343 segg.) del sottordine dei Microchirotteri che sono sprovvisti di espansioni foliari sul naso. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organismo che presenta fototropismo negativo e ricerca l’oscurità: sono l. tutti gli animali cavernicoli e quelli che vivono sottoterra, quelli che hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne, come i pipistrelli, i gufi e le civette, molti felini, e tutti gli organismi che vivono negli abissi marini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia. ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] R. si debbono gli scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre a Matera un interessante museo preistorico, che ...
Leggi Tutto
VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae)
Angelo Senna
Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] nei climi temperati cadono in letargo nei mesi invernali. A questa famiglia appartengono i nostri comuni pipistrelli (Myotis, Pipistrellus), i Serotini (Eptesicus), le Nottole (Nyctalus), l'Orecchione (Plecotus), il Barbastello (Barbastella) e infine ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri Microchirotteri che comprende il solo genere Rhinopoma (v. fig.), con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia. Insettivori, spesso gregari, hanno muso con [...] corta espansione fogliata; coda molto lunga, da cui il nome di pipistrelli a coda di topo. ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] le manguste, fra le quali si è avuta una cospicua epizoozia; nell'America del Sud, specie in Perù, i pipistrelli, che agiscono o direttamente col morso, o indirettamente, col loro cospicuo affollamento in caverne, determinando un inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] (che si nutrono di sangue), come pulci, zecche, zanzare, pipistrelli, capaci di trasmettere, mediante puntura o morso, determinate parassitosi, del cui agente patogeno rappresentano un ospite intermedio o definitivo.
In biologia molecolare, v. di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di [...] Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano. Sono pipistrelli frugivori, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, dentatura ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...