• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Zoologia [86]
Biologia [46]
Medicina [39]
Sistematica e zoonimi [35]
Biografie [20]
Botanica [17]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Temi generali [14]
Etologia [11]

ecolocazione

Enciclopedia on line

In etologia, la capacità di alcuni organismi (Pipistrelli, Cetacei e alcuni Uccelli) di emettere ultrasuoni e rilevare gli echi riflessi per localizzare la posizione di ostacoli o fonti di cibo. Nei Cetacei [...] gli ultrasuoni sono prodotti nella zona frontale del capo e percepiti per mezzo delle ossa della mandibola. Nei Pipistrelli sono prodotti dalla laringe ed emessi dalla bocca (Vespertilionidi) o dalle narici (Rinolofidi) e sono rilevati dalle orecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PIPISTRELLI – MANDIBOLA – ETOLOGIA – CETACEI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolocazione (1)
Mostra Tutti

FERRO DI CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare dei pipistrelli del genere Rhinolophus Lacép. 1799; fr. fer à cheval; sp. rinólofo; ted. Hufeisennase; ingl. horseshoe bat). La duplicatura cutanea o foglia nasale di questi pipistrelli [...] consta di tre parti distinte: una anteriore e orizzontale, a forma di ferro di cavallo (donde il nome); una centrale e verticale, la sella; una posteriore con cellule laterali che termina in punta eretta, ... Leggi Tutto
TAGS: RHINOLOPHIDAE – LETARGO – INSETTI – ITALIA – TRAGO

Chirotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PIPISTRELLO – MAMMIFERI – BRATTEE

Nicteribini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Ippoboscidi, ectoparassiti ematofagi dei pipistrelli. Privi di ali, hanno capo piccolo, privi di ocelli e occhi ridotti o assenti; brevi antenne poste all’interno [...] di fossette; apparato boccale succhiatore perforante; lunghe zampe con robusti uncini. Le femmine partoriscono le larve presso la dimora dell’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – ECTOPARASSITI – PIPISTRELLI – ANTENNE – INSETTI

Glossofagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] con Glossophaga soricina, il vampiro acchiappamosche, di piccole dimensioni, vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – PARAGUAY – DITTERI – COROLLE

Macroglossini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Pteropidi comprendente 6 generi con poche specie, diffuse nel Sud-Est asiatico e Oceania. Sono pipistrelli di dimensioni medio-piccole, con lingua lunga e protrattile, [...] utilizzata per raccogliere il nettare e il polline di cui in prevalenza si nutrono; la coda è breve o assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHIROTTERI – MAMMIFERI – POLLINE – OCEANIA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossini (1)
Mostra Tutti

vampiro

Enciclopedia on line

vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] ecaudata) di Mammiferi Chirotteri Fillostomidi rappresentanti della sottofamiglia Desmodontini, diffusi nell’America centro-meridionale. Sono pipistrelli che si nutrono di sangue, soprattutto di Mammiferi, anche domestici, che mordono durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ROMANZO GOTICO – TRANSILVANIA – SOTERIOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vampiro (1)
Mostra Tutti

ferro di cavallo

Enciclopedia on line

Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. .), pipistrelli nostrani della famiglia Rinolofidi (➔). Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia [...] scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai lati del collo. Lungo oltre 150 cm, è diffuso nelle zone aride del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – COLUBRIDE

STREBLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREBLIDI (lat. scient. Streblidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] australiani e orientali invece passano dall'ecto- all'endoparassitismo: mentre il maschio rimane alato, la femmina si fissa ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la ... Leggi Tutto

MEGADERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana") Angelo Senna Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] , cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, l'Asia meridionale, la Malesia e l'Australia (v. pipistrelli). ... Leggi Tutto
TAGS: PIPISTRELLI – INSETTIVORI – AUSTRALIA – MALESIA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pipistrèllo
pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
bat box (Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali