RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] che consente di leggere la retina dell’occhio; Una lucertola con la pelle di donna (1971) di Lucio Fulci, per pipistrelli elettrici e quattro cani finti vivisezionati (dato il forte realismo, Rambaldi e il regista dovettero dimostrare in tribunale, a ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] . In questo contesto vi sono apparizioni di fantasmi, mostri, streghe, demoni, creature reali ma poco visibili o repellenti (pipistrelli, ragni) o esseri misteriosi o fantastici (lupi mannari, vampiri, alieni). Poi sono entrati in scena gli zombi, i ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] introflessione della parete dello spiracolo (organo di senso spiracolare); quest'organo è presente anche negli Uccelli e nei Pipistrelli buoni volatori (organo del Vitali). Ampolle di Lorenzini, organo di senso spiracolare e organo del Vitali debbono ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] stato d'assedio, Silenzio del giorno. Il ciclo espresso dal suo emblematico Bestiario (gabbiani, anatre, gufi, tucani, rane, topi, pipistrelli a volte in strani connubi, bloccati da uncini, corde, trappole, catene, ruote dentate e talora con occhi di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , ma non sempre fedelmente seguiti. L'A. tratta dapprima delle aquile e degli avvoltoi, poi dei rapaci notturni. Pipistrelli e struzzi sono riuniti in un gruppo degli uccelli di transizione, mentre il Wotton aveva riconosciuto (come già Aristotele ...
Leggi Tutto
stregoneria
Domenico Russo
L’irresistibile potere di essere immaginari
Nei tempi più antichi gli uomini hanno utilizzato la stregoneria per difendersi da tutto ciò che non capivano o che poteva rappresentare [...] , le streghe e gli stregoni sono esseri umani capaci di trasformarsi in gatti dalla lunga coda, in cani o montoni neri, in pipistrelli, volpi, serpenti e così via, e si riconoscono perché hanno sempre un codino alla base della schiena.
Le streghe si ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] a 50.000.
Nel campo degli studî di carattere naturalistico sono da segnalare i risultati ottenuti esaminando il grido emesso dai pipistrelli. Si è trovato che esso è costituito da una successione di segnali a frequenza ultrasonora (circa 50.000 hertz ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] così Mammiferi che, pur mantenendo le strutture di base dei Mammiferi terrestri, le hanno modificate in ali, come i pipistrelli, oppure in pinne, come le balene. Tra i differenti tipi di locomozione, l'andatura esclusivamente bipede è peculiare dell ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] efemere dedicano il breve tempo della loro esistenza ad accoppiarsi liberamente, se non vengono mangiate prima da uccelli, pipistrelli o anfibi. Di conseguenza, la struttura corporea è robusta nelle libellule, assai fragile nelle efemere. Anche nella ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] degli alberi. Gli individui più grandi possono pesare 2 kg.
Secondo alcuni studiosi, i Dermotteri, gli Scandenti e i Chirotteri (i pipistrelli) potrebbero essere riuniti nel superordine degli Arconti, in base a vari caratteri del sistema scheletrico. ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...