Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] ricerca di carne in putrefazione. Similmente, tra i Mammilen, i pipistrelli frugivori notturni (Megachirotteri) sono attratti da grandi fiori bianchi il cui odore imita quello dellafrutta in fermentazione. L'odore dei fiori di Stapelia attrae a tal ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] questo è possibile anche mediante l'udito, sebbene i pipistrelli e le civette siano molto più bravi. Tuttavia, gli qualche parte per sentire il vento mentre sta fermo. I moscerini dellafrutta hanno un circuito visivo che è in grado di misurare la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] come il lobo ottico degli scarafaggi e il cervello del moscerino dellafrutta (Drosophila) e del baco da seta.
Nella tabella (tab stesse risorse energetiche. Per esempio, molte specie di pipistrelli e di uccelli sono insettivori e occupano l'ambiente ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] paragonate alle loro madri. Tra i mammiferi, i pipistrelli hanno la prole più grande in proporzione alle dimensioni guppy a Trinidad (Reznick et al., 1990) e sui moscerini dellafrutta in laboratorio (Stearns et al., 1996).
Lo studio sui gheppi ha ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] sociali, quali grilli e cicale, ma anche il moscerino dellafrutta (la drosofila), producano suoni che hanno la chiara funzione , alla fine del Settecento aveva osservato l'abilità dei pipistrelli di evitare gli ostacoli al buio, e con una serie ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] di ultrasuoni per orientarsi, inclusi i pipistrelli che si nutrono di frutta, sebbene questi ultimi abbiano occhi più varia da 10 a 200 o 300 segnali per secondo. I pipistrellidella famiglia dei Rinolofidi emettono segnali più lunghi (50-60 ms) ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] più bassi della gerarchia professionale in comparti diversi che vanno dalla raccolta di frutta e verdura all organismo a organismo. Per gli uccelli e i pipistrelli il metodo più usato è quello dell’inanellamento: gli esemplari, catturati per mezzo di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] e insetti ma si nutre anche di frutta e di rifiuti, ha abitudini sia diurne modello inglese che consiste nel lanciare alla ricerca della v. i cani, i quali frugano tutte in alcune zone d’Italia.
Sono chiamati v. volanti i pipistrelli Pteropodidi (➔). ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle coltivazioni di alberi da frutta. ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Potrebbe essere come una marmellata, fatta di frutta e zuccheri, ma non è così. Il delle mosche), hanno un'origine completamente diversa: si tratta di membrane che crescono fuori o dentro il loro corpo. Proprio per questo gli uccelli e i pipistrelli ...
Leggi Tutto
ipsignato
ipsìgnato s. m. [lat. scient. Hypsignathus, comp. di hypsi- «ipsi-» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi, caratterizzati da grande muso allungato con estremità appiattita in forma...
steatornite
s. m. [lat. scient. Steatornis, comp. di steato- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Steatornis caripensis), che vive nelle grandi caverne del nord dell’America merid.; di medie dimensioni (all’incirca...