Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] , là dove mostra come l'imperatore in pubblico parlasse soprattutto per bocca del suo logoteta; o il resoconto di Francesco Pipino, quando riferisce di aver visto a Napoli una rappresentazione dell'imperatore in trono e di Pietro in cathedra, secondo ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] rivelare l’identità del personaggio.
Dal 1884 collaborò con diversi periodici teatrali e umoristici (Buontempone, Re Pipino, Rivista velocipedistica, Il Giardinaggio), inventando un genere di critica teatrale disegnata che restituiva la cronaca degli ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] VIII, 1726, coll. 745-780; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI, ibid., coll. 785-874, in partic. coll. 788-789; Francesco Pipino, Chronicon, ibid., IX, 1726, coll. 583-752, in partic. coll. 660-661; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] l’immagine del Cristo inchiodato sulla croce a quella del Redentore che torna nel giorno del Giudizio finale (Reliquiario di Pipino I d’Aquitania, metà del secolo IX, Conques, Trésor de l’Abbaye). Il Christus triumphans trova nell’arte ottoniana una ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] monete precedenti, ma battuto su un tondello più largo e più sottile, sotto l'influsso delle nuove monete carolinge di Pipino. Una buona parte dei pence di Offa reca dei ritratti, in genere di ispirazione classica, mentre su tutti compaiono il ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] territorî di Saint-Jean de Maurienne, di Briançon, di Gap, in tutta la Francia del sud-est, privilegiato da re Pipino e Carlomanno, sostenne con le sue provvigioni l'esercito di Carlomagno in marcia dal Moncenisio contro re Desiderio, e facilitò al ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] e altre persone colpite da infermità.
I Carolingi protessero i senodochi e gli altri ospizî; il capitolare italico del re Pipino prescrisse che i vescovi fossero obbligati a rinnovarli, se antichi, e a fondarne di nuovi. Nelle ultime fonti carolingie ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] con ogni probabilità, che al privilegio ottoniano concesso l'anno precedente (con cui l'imperatore riconosceva le donazioni di Pipino e di Carlomagno ed estendeva il territorio posto sotto il controllo temporale del vescovo di Roma) venne aggiunto un ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] : l'edizione tiene conto della lezione del manoscritto Parigi, Bibl. nat., Fonds Latin, 7377.A, cc. 71-97.
Fonti e Bibl.: F. Pipino, Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 600 s.; B. Boncompagni, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] altri ufficiali. Su istigazione del M., che assunse al servizio della regina le bande di Werner di Urslingen e dei fratelli Pipino, il Regno insorse: tornato a Napoli, il M. sollevò il popolo contro Ulrico Wolff di Wolfurt, generale e vicario del re ...
Leggi Tutto
pipino
s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, detti anche pipisti, del Partito Popolare...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...