ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] ) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per chiedere al re franco Pipino il Breve aiuto contro i Longobardi, dovette stabilire una sosta a Romainmôtier. Diverse fonti dei secc. 10° e 11° riferiscono ...
Leggi Tutto
Martino IV
Stanislao da Campagnola
Simone de Brion, francese, già canonico e tesoriere della Chiesa di Tours (perciò sia in Pg XXIV 22 che in Villani Cronica VII 58 e 106, è detto dal Torso), cancelliere [...] "; altri attestano che lasciò fama di sant'uomo, benché troppo ligio a Carlo d'Angiò; nel Chronicon di Francesco Pipino (Muratori, Rer. Ital. Script. IX 727) leggiamo che alla sua morte sarebbero stati composti questi due versi: " Gaudent anguillae ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] osservanze, giustificate da ragioni speciali di tempi e di luoghi. Onde, fin dai secoli VIII e IX, grazie agl'impulsi di Pipino, di Carlomagno, di Ludovico il Pio e di S. Benedetto di Aniano (v.), il movimento che tendeva a organizzare e raggruppare ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] quasi sacerdotale per cui egli era considerato l'episcopus externus della Chiesa. Presso i Franchi l'incoronazione di Pipino del 752 segnò l'abbandono definitivo delle antiche usanze germaniche, per conformarsi all'uso bizantino. Il carattere quasi ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] e rivenduta. Guastata e saccheggiata nelle lotte fra Giovanna e Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di Minervino; angariata dalla grave pressione tributaria e dalle spese per liti giudiziarie; multata da Ladislao a ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] , vi si insediò una dinastia comitale riallacciantesi alla famiglia carolingia (attraverso Bernardo d'Italia, bastardo di Pipino, figlio di Carlomagno), la quale ebbe parte importante nelle lotte tra Robertiani e Carolingi. Erberto II, specialmente ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] ". Occupata nel 752 dai Longobardi (ma già Liutprando ne aveva varcato i confini), fu poco dopo compresa nella donazione di Pipino; col cessare della sua storia bizantina, durante il lungo periodo in cui fu sottoposta alla triplice influenza dei papi ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] di Cariberto d'Aquitania, nato nel 630. Nel 638, ricevette l'Austrasia, con Cuniberto, vescovo di Colonia, Adalgiso e Pipino il Vecchio a protettori. Sconfitto dai Turingi nel 641, vide accrescersi il potere del maestro di palazzo Grimoaldo, che ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] non c'era da aspettarsi sorprese.
La narrazione parte da un evento relativamente tardo, cioè dall'"assedio che Carlo Magno et Pipino Re d'Italia posero intorno alla nascente città l'anno di Christo 809" (54) e termina con due piccoli scontri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] . p. 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di S. Silvestro, concesso poi da Paolo I a Pipino nel 761-62 e restituito da quest'ultimo allo stesso Paolo 1 tra il 762 e il 767: ignota la sorte di S. Andrea ...
Leggi Tutto
pipino
s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, detti anche pipisti, del Partito Popolare...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...