GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo ilbreve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] regio ma anche l'Alemannia, l'Alsazia, la Rezia e parte della Borgogna. Ciò provocò nuovi disordini e il riavvicinamento di Pipino e Ludovico a Lotario, che nel frattempo sembra fosse stato inviato in Italia. Lotario, grazie probabilmente anche all ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] restituzione (non donazione) di quel territorio da parte di Pipino, atto riconfermato poi dai successivi imperatori fino a Rodolfo porre in disparte per tutto ilbreve pontificato innocenziano. Morto il papa, durante il nuovo conclave del 1724 egli ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] . Lang. …, I, Hannoverae 1878, pp. 224-264.
b) Ilbreve carme (diciassette distici elegiaci) "Vir bonus, dulcis, amans, mitis, serenissime difesa di Arechi e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino fino alla divisione ed all'affermarsi di Atenolfo di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] l'avvio di trattative con l'arnolfingio Pipino III ilBreve, appena acclamato rex Francorum e da longobardo, IV, a cura di C. Troya, Napoli 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ipotetica unifica una carriera accademica che si sarebbe svolta in un breve lasso di tempo, senza che sia possibile stabilire una linea e concesso loro benefici. A detta di Francesco Pipino, il papa si dilettava più di questioni di scienza che ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] loro vescovo valesse ad ottenere, grazie all'intervento di Pipino, il modo non solo di salvare Roma dalla conquista longobarda che egli stesso aveva concorso a formare; che lo travolse nel breve giro di un anno; che avrebbe travolto le fortune del suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] regno ad Nicoclem regem dedicata a Ludovico Gonzaga. Ilbreve testo isocrateo fornisce le norme di comportamento da seguire narra le vicende della città dalle origini alla spedizione di Pipino e al dogado di Agnello Parteciaco. Basata su una vasta ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] , già moglie di Cesario, figlio del noto vestararius Pipino, e poi di Graziano, figlio del magister militum Gregorio romani assassinati a seguito di congiure di palazzo.
Durante ilbreve pontificato di Marino I la situazione migliorò notevolmente per ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] dal re Pipino, in breve ottenne grazia e ricuperò i suoi beni; servi poi con fedeltà Carlo Magno, che lo onorò di Storia istriana, Parenzo 1897, pp. 136 n. 54, 177; R. Udina, Il placito di Risano, in Archeografo Triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 61 ss ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] il Bello, già nell'aprile 1304 le sue relazioni con il sovrano francese erano sensibilmente migliorate. Francesco Pipino agosto 1309 massacrando i veneziani. Il successo fu comunque fragile e di breve durata. L'amministrazione pontificia fu incapace ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...