FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] dedicata a s. Bonifacio e risalente al sec. 8°, forse identificabile con un edificio ecclesiastico donato all'epoca di PipinoilBreve all'abbazia di Fulda; questa chiesa, successivamente ampliata, venne poi ricostruita in pietra nel sec. 11°, con l ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] tal senso, è lo sciamito di seta donato dall'imperatore d'Oriente Costantino V Copronimo (741-775) al re dei Franchi PipinoilBreve (751-768) e da questi usato come sudario di s. Calminio, sepolto nella chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Mozac (dip ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] alla Borgogna, fu spesso tappa dei sovrani franchi, soprattutto durante gli spostamenti militari; PipinoilBreve, per es., vi soggiornò sette volte tra il 754 e il 767.Solo nell'887 i Normanni attaccarono la città, saccheggiando l'abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] rito dell'unzione entrò a far parte della cerimonia di incoronazione imperiale con PipinoilBreve (714-754), per legittimare la sua usurpazione: il sovrano viene assimilato a sacerdoti e re dell'Antico Testamento (Walter, 1976). Dal sec. 7° al 9° e ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] racchiusa entro un emiciclo di montagne.In un diploma di Lotario I, che nel luglio 840 confermò una concessione di re PipinoilBreve risalente alla metà del sec. 8°, della quale si sono perdute ulteriori tracce, è la prima menzione di un monasterium ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] 'anno 742 corrisponde esattamente al secondo del regno di Carlomanno e di PipinoilBreve, dà motivo di ritenere che la leggenda leobiniana, compilata fra il sec. XI e il seguente, forse da un autore franco, possa contenere elementi veritieri intorno ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] della deposizione dell'ultimo dei M. da parte di PipinoilBreve (751-768) e del conseguente avvento dei Carolingi d'altare in marmo di Saint-Victor di Marsiglia, del sec. 5°, il pluteo d'ambone di Saint-Martin a Ligugé, nei pressi di Poitiers, del ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] regno visigoto e conobbe, dal 721 al 760, l'occupazione araba, alla quale mise fine la presa di Narbona da parte di PipinoilBreve, nel 759. Compresa da allora nella provincia di Septimania, la contea carolingia del R., la cui sede fu in un primo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dall'incontro nella villa di Ponthion presso Vitry (754) fra papa Stefano III e PipinoilBreve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest'ultimo in Saint-Denis, il destino della C. seguì le sorti della dinastia carolingia fino al suo declino ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] ' in modo sistematico la liturgia franca (Deshusses, 1971-1982, I) promosso da PipinoilBreve (751-768) poco dopo la metà dell'8° secolo. Il frutto di questa nuova revisione dei formulari presbiteriali d'importazione romana è concordemente ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...