PAOLO I Papa, santo
Mario Niccoli
Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re [...] dei Franchi PipinoilBreve, pur astenendosi dal chiedere a questo l'autorizzazione per la consacrazione, come si usava prima nei riguardi degl'imperatori bizantini. La politica di P. ebbe, si può dire, un solo fine: fortificare il dominio temporale ...
Leggi Tutto
Figlia di Cariberto, conte di Laon, andò sposa al re dei Franchi PipinoilBreve; morì dopo il marito, il 12 luglio 783, e fu seppellita a Saint-Denis, presso di lui. Fu madre di Carlo Magno e di Carlomanno; [...] storia poetica carolingia, la madre di Carlo Magno è nota sotto il nome di Berta dal gran piè: un romanzo di Adenet le la storia della principessa tradita e sostituita nel talamo del re Pipino dalla sua cameriera, finché poi l'inganno è scoperto e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla metà dell' VIII secolo: alla "restituzione" dell'Esarcato e della Pentapoli a S. Pietro, grazie a PipinoilBreve, si associava la cessione di principio dell'insieme della giurisdizione secolare, ossia del potere che l'arcivescovo aveva ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] cristiano presso la corte carolingia trasse origine dal dono, fatto nel 754 da papa Paolo I (757-767) al re PipinoilBreve (751-768), di una copia delle opere dello pseudo-Dionigi (all'epoca ritenuto ancora, nonostante l'antica smentita del vescovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] possesso di Comacchio era detto legittimo a partire da una restituzione del 755 a opera di PipinoilBreve dell’Esarcato, già usurpato dai Longobardi; con il corollario che gli Estensi sarebbero stati sino al 13° sec. sudditi del comune di Padova, e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ., I, 1885, pp. 75-76), e protrattosi fino alla metà del sec. 8°, quando il ducato di A., costituito intorno al 640, fu incorporato pacificamente da PipinoilBreve (741-768) tra i territori da lui direttamente amministrati - è documentato da alcuni ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] la protezione dei Franchi e conferì al loro re PipinoilBreve (751-768) il titolo di patricius Romanorum. A un'epoca compresa tra il 756 e il 796 risale il Constitutum Constantini, secondo il quale l'imperatore Costantino avrebbe attribuito a p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] organicità – e dunque influenza sull’arte e sull’architettura – ha la politica culturale e religiosa di PipinoilBreve e Carlo Magno. Il riordino del regno deve passare anche attraverso la sua unificazione liturgica, con l’assunzione da parte delle ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] abbandonata quando, in seguito al ritrovamento di una stoffa orientale in seta con medaglioni analoghi nella tomba di una figlia di PipinoilBreve (Colonia, chiesa di St. Ursula), Göbel (1923-1934, III, 1) giunse alla conclusione che nel tessere ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] dell'Impero (MGH. SS, I, 1826, p. 145) in occasione di un soggiorno di PipinoilBreve, che fece restaurare la cappella del santuario; anche Carlo Magno trascorse il primo Natale del proprio regno in questa villa regia. Non si conosce con precisione ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...