Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro il papa, ma Stefano II chiama in suo aiuto PipinoilBreve, già con la vittoria dei Gonzaga e di Filippo III; guerra di Venezia contro gli Asburgo d’Austria inizio secolo si attuarono con G. Carnevali dettoil Piccio, F. Faruffini, T. Cremona, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il Perugia 1899; R. Fulin, Breve sommario di storia veneta, Venezia s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, Paolo Briti, dettoil Cieco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] principe ereditario estense, poi duca Francesco III, Muratori nell’ultimo anno di vita il cui possesso di Comacchio era detto legittimo a partire da una restituzione del 755 a opera di PipinoilBreve dell’Esarcato, già usurpato dai Longobardi; con il ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] il suo allievo Rolandino da Padova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino pistoiese, ilbreve di ., VI, 1, III, qui a p. e diegli bella sala ne la detta sua casa e fece grande nozze, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] accaduto tra i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, PipinoilBreve, figlio di Carlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico (Mon., I, III, 8). Un altro argomento caro agli ierocratici era quello del Quodcumque ligaveris ecc. detto da Cristo a ...
Leggi Tutto