Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] - Con il vivo movimento liturgico iniziato da PipinoilBreve e validamente esposizioni del SS. Sacramento, detta delle "Quarantore" appunto per la e luoghi: I, 1881, Lilla; II, 1882, Avignone; III, 1883, Liegi; IV, 1885, Friburgo (Svizzera); V, 1886 ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] il capostipite della dinastia che regnò per 240 anni in Austrasia; fino a che, consacrato re Pipinoil Giura, la Mosa, la Schelda e il Reno e che da lui fu detta Lotaringia. Sotto il successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] ampî edifici termali: l'uno, detto di S. Barbara, molto probabilmente nel 261. Caduto ilbreve impero gallico, la città insediavano i benedettini. Sotto Pipino e Carlomagno la città prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...]
Lucera è testa di linea di un breve tronco ferroviario che la unisce a Foggia dettoil palazzo imperiale, e di alcune cisterne d'acqua entro ilIII d. C. rimase come colonia latina, ebbe il la distruzione, dopoché Giov. Pipino di Barletta l'ebbe con ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ilbreve intervallo di tempo fra il interruzione anatomica di dette vie al blocco di J. R. Youmans), vol. III, Philadelphia 1982, pp. 1381-1422.
Ojemann . Il loro trattamento microchirurgico precoce, in Le paralisi ostetriche (a cura di F. Pipino), ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Miceneo III B subiscono distruzioni gravissime e la breve fase successiva del Miceneo III 'inizio dell'VIII secolo. Il padre di Carlo Magno, PipinoIII, attuò una riforma della confuso con il diritto di sikka propriamente detto, ma costituiva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I ilBreve (Lokietek) e sorella di Casimiro IIIil Grande di Polonia; Luigi I il Grande indagini ambientali o, come avrebbe dettoil De Dominici, delle intelligenze prospettiche in ogni caso, il primo dei due pittori dei Pipino e della Bible prosegue ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] classi senatoriale ed equestre dette modo di partecipare stabilmente il potere, rimase l’elemento formalmente decisivo. Dopo Tiberio e ilbreve avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito . Il conferimento del patriziato a Pipino, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e della Pentapoli a S. Pietro, grazie a PipinoilBreve, si associava la cessione di principio dell'insieme della Sergio III), nell'atrium, accanto alla porta meridionale detta "del Giudizio". Questa scelta, che nel caso di Benedetto III poteva ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla compresenza simbiotica di molti di detti stili (Elbern, 1952; 1988; , Die Evangelistenbilder der Adagruppe, MünchJBK, s. III, 3-4, 1952-1953, pp. 121-144 ventennio del 7° secolo. PipinoilBreve ricostituì il monopolio dello Stato sulla moneta e ...
Leggi Tutto