La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772-795) a Carlo il Grosso; sotto H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] 796 gli mossero, con il concorso dei Longobardi, re Pipino, figlio di Carlo, ed Enrico margravio del Friuli. Il Roman Empire from Theodosius I to the death of Justinian, I (359-568), II, Londra 1923, pp. 314-316; id., The invasion of Europe by the ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] riconfermata la sua parte degli stati paterni, ma poi morirono Carlo e Pipino e L. rimase solo erede di tutto l'impero. Nella dieta innocenza. Ma nell'824 quando fu eletto papa Eugenio II, Lotario ricomparve a Roma e promulgò la Constitutio Romana: ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] paganesimo dopo la morte di Pipino (714), Winfried venne presso il duca frisone Radbo (716), senza ottenere risultati apprezzabili. Nel 718 egli riprese il suo viaggio missionario; si recò a Roma, dove ebbe dal papa Gregorio II il nome di Bonifacio e ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] d'un grifo, e i Dioscuri al galoppo. Nel corso del sec. II, e poi sempre più frequentemente nel primo secolo a. C., prendono posto d'argento da loro coniate, delle quali ai tempi di Pipino 12 equivalevano a un soldo. All'epoca della sua istituzione, ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] motivo della sua origine. Forse la prima va fissata al sec. II a. C., quando i Romani affermarono il loro possesso nella regione Ritornata al demanio, Potenza fu poi concessa in feudo ai Pipino; alla fine del sec. XIV passò ai Sanseverino, ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] III, colonia. Era iscritta alla tribù Arnense.
Nell'802 Pipino, re d'Italia, l'annesse alla provincia Valeria, che nell 1078 soggiacque alla conquista normanna. Nel 1140 i figli di Ruggiero II, re di Sicilia, iniziarono la conquista di questi paesi. ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] 341 segg. (ed. Göll, Berlino 1878); J. M. Lipsius, Att. Recht., II, i, Lipsia 1908, pp. 341-42 (sulla pretesa esistenza di una γραϕή ἀγαμίου , cosicché papa Zaccaria (741-752) rispondeva a Pipino che ogni chiesa poteva seguire il proprio uso; ma ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] ricorda un duca che vi risiedeva, finché fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa. Da questa fu scomunicata per avere seguito le parti mura e al risorgimento della città.
Il pontefice Pio II nel 1462 la ritolse al Malatesta, che era stato ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] il primo monastero esente, in tutto il regno dei Franchi. Pipino confermò questo privilegio pontificio.
Ma, morto S. Bonifacio, che Stoccarda e Berlino 1904; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschlands, I-II, Lipsia 1904-11; E. Stengel, Fuldensia, I, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...