PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] : il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122 anche dalla nuova dinastia: Carlo Martello (m. nel 741) e Pipino III il Breve (m. nel 768) scelsero infatti l'abbazia come ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] attraverso l’Occidente, finché si stanziarono, come federati, in Aquitania. Dopo Onorio, il trono fu alla fine assicurato a automatico d’intervento nelle faccende religiose e amministrative della città. Il conferimento del patriziato a Pipino, ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] longobarda, si recò nel 753 alla corte di Pipino, consacrando lui e i suoi figli col sacro ), ed Eleonora, erede del ducato di Aquitania (1127): con queste nozze la dinastia preparando il terreno per il patto d’unità d’azione concluso nell’estate, e ...
Leggi Tutto