Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre il merovingio Childerico III, che P. stesso e Carlomanno avevano fatto papa i territorî da questo reclamati, che costituirono il primo nucleo dello stato della Chiesa. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di PipinoilBreve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] leggende che lo fissarono nella poesia e nell'agiografia. ▭ C. si sposò cinque volte: con la franca Imiltrude, da cui ebbe Pipinoil Gobbo (m. 811); con la longobarda Desiderata (Ermengarda) nel 770; poi con la sveva Ildegarda (m. 783), da cui ebbe ...
Leggi Tutto
. Figlio secondogenito di PipinoilBreve e di Bertrada, nacque nel 751. Il 28 luglio 754 fu consacrato a Saint-Denis, col fratello maggiore Carlo, da papa Stefano II. Morto Pipinoil 24 settembre 768, [...] , Gerberga, della pace con i Longobardi, venne a contrasto col fratello; ma prima che si arrivasse ad aperta rottura, morì, il 4 dicembre 771 (v. carlomagno).
Bibl.: Oltre le opere citate alle voci carlomagno e carolingi, vedi A. Kroeber, Partage du ...
Leggi Tutto
Secondogenito (751-771) di PipinoilBreve e di Bertrada, alla morte del padre (768), si spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno dei Franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della [...] pace coi Longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col fratello dalla morte improvvisa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] Lazio, Umbria e Marche, ma ambiguamente proclama anche la propria universalità e avoca il diritto di intervenire, secondo la tradizione instaurata da PipinoilBreve, nelle vicende successorie dell’impero. Papa Formoso, per esempio, difeso da Arnolfo ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] . La notizia della richiesta, rivolta al pa-pa Paolo I da parte di PipinoilBreve, di un esemplare della Retorica di Aristotele, negli anni 758-760, non cambia certo il dato della progressiva scomparsa in Occidente dei testi greci e delle persone in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] successore Astolfo riprende l’offensiva contro i Bizantini, che perdono l’Esarcato nel 750, e contro il papa, ma Stefano II chiama in suo aiuto PipinoilBreve, già riconosciuto legittimo re dei Franchi dal suo predecessore Zaccaria, e gli conferisce ...
Leggi Tutto
Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] conferendo un nuovo prestigio alla corona e alla dinastia.
La fondazione del sacro romano impero
Carlomagno, figlio di PipinoilBreve, fu una figura fondamentale della storia europea: con grande determinazione e abilità politica e militare riuscì a ...
Leggi Tutto
Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di PipinoilBreve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu del tradimento (763) commesso abbandonando l'esercito diretto da Pipino contro l'Aquitania. Condannato a morte e graziato, fu ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...