• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [228]
Archeologia [30]
Biografie [94]
Arti visive [31]
Musica [26]
Storia [22]
Teatro [14]
Temi generali [13]
Europa [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] e pre-musteriana dei livelli m e d di Torre in Pietra (Roma), in ‟Quaternaria", 1978, XX, pp. 441-536. Piperno, M., Segre, A.G., Pleistocene e Paleolitico inferiore di Venosa: nuove ricerche, in Atti della XXIII riunione scientifica dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . 807-10; C. Peretto (ed.), I suoli d'abitato del giacimento paleolitico di Isernia La Pineta, Isernia 1999; M. Piperno (ed.), Notarchirico, un sito del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] preistorica in quanto scienza che si occupa della ricostruzione degli eventi umani che precedono l’introduzione della scrittura sono non solo molto numerose, ma anche fra loro estremamente diversificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] 'aria aperta. Un esempio in questo senso è il parco archeologico di Melka Kunture in Etiopia, organizzato da M. Piperno. Sul piano teorico, infine, sta emergendo un nuovo indirizzo di ricerca di tipo paleoecologico orientato verso l'elaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] D.W. Phillipson (1980). L'esempio delle paleosuperfici dei livelli C e D di Garba IV a Melka Kunturé (Piperno - Bulgarelli-Piperno 1975; Chavaillon et al. 1979), uno tra i maggiori siti, per consistenza di ritrovamenti e per estensione di scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] del Veneto, del Trentino e del Friuli, in AttiVenezia, 153 (1995), pp. 18-45. Solutreano di Marcello Piperno Cultura del Paleolitico superiore diffusa nella regione francocantabrica tra il Perigordiano e il Maddaleniano, con datazioni per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

AGATHINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, figlio di Menippos, ateniese, probabilmente di età augustea. Il suo nome appare su un sostegno di statua in forma di albero, rinvenuto a Piperno, [...] nel Lazio meridionale, tra le rovine di un'edicola. L'uso di firmare non sulla base, ma direttamente sulla statua, è caratteristica dell'ambiente neo-attico. Bibl: I.G., XIV, 1225; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e si pone così tra le prime fondamentali e complesse testimonianze dei più antichi abitanti d'Europa" (C. Peretto, M. Piperno). Si ricordano due scoperte di eccezionale importanza: la prima è la grotta ''della maternità'' in S. Maria di Agnano presso ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] , nella valle dell'Amaseno, un chilometro e mezzo a N della moderna P., sul luogo occupato oggi dal paese chiamato Piperno Vecchio, in località Madonna di Mezz'Agosto. Che si tratti di un insediamento piuttosto tardo è chiaro per il fatto stesso ... Leggi Tutto

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . 7-37. Gregg, S., Foragers to farmers: population interaction and agricultural expansion in prehistoric Europe, Chicago 1988. Guidi, A., Piperno, M. (a cura di), Italia preistorica, Roma-Bari 1992. Harlan, J.R., Agricultural origins: centers and non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali