• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [88]
Musica [24]
Storia [18]
Arti visive [17]
Teatro [13]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Economia [3]
Geologia [2]
Cinema [2]

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] . 81 (Madonna con Bambino, disegno attr.); I. Faldi, La Galleria naz. d'arte moderna, Milano 1977, pp. 31, 43, fig. 10 ; L. Piperno, in Da Canova a De Carolis (cat.), Roma 1978, pp. 33-35, figg. 19-21; F. Bellonzi, Architettura,pittura,scultura dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , 210, 241, 244 s., 247-251 e passim; M.J. Phillips Matz, Verdi. A biography, Oxford 1993, pp. 120-126, 193-197 e passim; G. Staffieri - F. Piperno, Le orchestre dei teatri d'opera italiani dell'Ottocento, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 181-204. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Fiorentini. I lavori a palazzo Cellamare a Napoli comprendono la cappella, il portale di ingresso alla rampa di accesso, in piperno di Pianura, e il rivestimento con bugnato, in pietra di Sorrento, nella parte basamentale del palazzo. Del ponte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cereali per la capitale. Il 28 marzo 1586 il papa assegnò la vasta zona paludosa che si stendeva tra Terracina, Piperno e Sezze all’architetto urbinate Ascanio Ambrosi, meglio conosciuto come Ascanio Fenizi. I lavori iniziarono nell’autunno del 1586 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in Nuova Riv. music. ital., IV (1980), pp. 539 ss.; F. Piperno, Gli "eccellentissimi musici della città di Bologna", Firenze 1985, pp. 20, 22, 41; 43, 47, 49 ss., 55, 58, 64, 66 ss., 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Borghese?, in Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del Convegno internazionale … , Camaiore, 1978, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze, 1981, pp. 227 s., 238; Id., Le nozze del Tebro coll’Adria. Musicisti e pubblico tra Roma e Venezia, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ideazione tinesca) è documentata dalla iscrizione sulla tomba di Antonio Penna in S. Chiara: «Abbas Antonius Babosius de Piperno me fecit / et portam maiorem Katedralis Ecclesie Neapol». Sulle due colonne di porfido laterali, in otto edicole furono ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] p. 24; R. Natalini - M. Mattaliano, Conversazioni con E. C., in Rivista dell'UMI, 2013, aprile, p. 127; S.H. Antonucci - G. Piperno Beer, Sapere e essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell'università (1938-1943), Roma 2015, ad ind.; C ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

OTTOBONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Pietro Flavia Matitti OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 1985, ad ind.; Carlo Magno. Festa Teatrale, ristampa anastatica con introduzione e note di O. Michel, Roma 1987; F. Piperno, Crateo, Olinto, Archimede e l’Arcadia. Rime per alcuni spettacoli operistici romani (1710-1711), in Händel e gli Scarlatti a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] ; R.L. Weaver - N. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1751-1800, Warren (MI) 1993, ad ind.; F. Piperno, Il teatro comico, in Musica in scena: storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Gli Italiani all'estero. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali