• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [94]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Musica [26]
Storia [22]
Teatro [14]
Temi generali [13]
Europa [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] musicali fra corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale... 2005, a cura di F. Piperno et al., Firenze 2007, pp. 153-180 (in partic. p. 176); I manoscritti medievali della Biblioteca capitolare Feliniana di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , le fonti non forniscono altre notizie rilevanti su G. se non quella della morte, avvenuta nel novembre del 1090 a Piperno (oggi Priverno), presso Terracina; G. fu seppellito a Montecassino. Dal matrimonio con Gaitelgrima erano nati tre figli maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] e matematiche di Napoli, IV (1865), p. 358; Sull'età degli scisti calcarei di Castellammare, ibid., V (1866), pp. 122 s.; Il piperno, ibid., VI (1867), pp. 221-226; Sopra un teschio fossile di Foca, ibid., XII (1873), pp. 1-8; Sulla genesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Francia, a cura di C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPA, Girolamo (Geronimo) Giordano Mastrocola – Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] s., 102 s.; R. Graciotti, La cappella musicale della cattedrale di Osimo (1548-1714), Roma 1996, pp. 19-21, 80 s.; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FAMIGLIA FRANCESCANA – MARCANTONIO COLONNA – GIOVANNI DELLA CASA

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, p. 368; F. Piperno, Il sistema produttivo, fino al 1780, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, Torino 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] tradition, in In cantu et in sermone: a Nino Pirrotta nel suo 800 compleanno, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 41-64; G. Garsaniga, I testi di Paolo Tenorista (nuove proposte di lettura), in Studi e problemi di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] D’Accone, R., M., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1260 s.; F. Piperno, «Sì alte, dolce e musical parole». Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica nel Cinquecento, in Petrarca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 1763, I, p. 212; M. Camera, Una gita a Benevento, in Arte e Storia, VII (1888), p. 27; P. Piperno, De effectibus magicis... ac de nuce maga beneventana, Napoli 1647. Storia. - La città antica. - Nell'antichità Beneventum (originariamente Malventum ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] ecc.); Bulletin Oerlikon Calore (A. Q. Cuffaro, 1932; P. Foffano, 1930-32; N. Gavotti, 1930; V. Grazioli, 1930; G. Piperno, 1930; A. R. Sprega, 1930, 1932; G. Vecco, 1930); Chaleur et Industrie, Energia termica, Fuerungstechnik, Industria (F. Salerno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali